POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] 1953), pp. 87-96; A. Vatova, Conseguenze dell'alluvione del Po sulle valli salse da pesca dei polesini vecchi, in Nova Thalassia, II (1953), pp. 19; G. Morandini, Sul recente abbassamento del Delta Padano, in Riv. geogr. Ital., LXV (1958), pp. 62-65. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Cesare Correnti e Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento del diritto sotto la guida di N. Cotta Morandini, ma dopo il primo biennio durante il quale sostenne regolarmente gli esami a Pavia finì col desisterne. Nel frattempo era ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] cartone per l’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio Morandini e ultimata nel 1858).
Nel 1854 si disponeva a collaborare alla decorazione dell’abside della basilica lucchese di San ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] -août 1971.
D. Lopez, Novel into Film: Bertolucci's 'The Conformist', in "Literature/Film Quarterly", n. 4, fall 1976.
M. Morandini, 'Il conformista', in In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] pure in modo non sempre persuasivo, una riflessione sul dominante gusto delle fantasie erotiche (La carne, 1991).
Bibl.: M. Morandini, M. Ferreri, Torino 1970; M. Ferreri, R. Azcona, La grande abbuffata, Milano 1973; M. Grande, M. Ferreri, Firenze ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] i documenti conservati nell’Archivio dell’Accademia dei Georgofili di Firenze si rimanda all’inventario di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, Archivio Storico. Inventario, I-III, Firenze 1970-1974, consultabile online (http://www.georgofili.it ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di G. Müller, Firenze 1879, p. 298; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di F. Morandini, ibid. 1955, pp. 5, 17, 24, 46, 86, 166, 183, 185, 230, 290, 319, 358; III, a cura ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 4 ss., 10, 12, 29; Accademia economico-agraria dei Georgofili, Archivio storico. Inventario, 1753-1911, a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, III, Firenze 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] Firenze, Brescia 1932, pp. 25-36, 39, 154; Acc. econagraria dei Georgofili. Arch. storico, I, a cura di A. Morandini-F. Morandini-G. Pansini, Firenze 1970, p. 38; Enc. catt., IV, col. 1388; P. Delsedime, Canovai, Stanislao, in Dizionario biogr. degli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] , London 1964, II, pp. 448 s., 491 s. (come anonimo); III, pp. 281 n. 474, 311 n. 516 (come anonimo); F. Morandini, Palazzo Pitti. La sua costruzione e i successivi ingrandimenti, in Commentari, XVI (1965), pp. 40, 45 n. 37 (per Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...