LUBIANA (XXI, p. 539)
Oscar Randi
Il lento progresso della città, da quando era diventata la capitale della vasta Banovina della Drava, subì un arresto per effetto della guerra. L'11 aprile 1941 fu occupata [...] di una grande industria, che avrà la sua massima espressione nella nuova impresa di alti forni "Litostroj".
Bibl.: A. R. Toniolo, U. Giusti, M. Morandini, La provincia di Lubiana, Consiglio Nazionale Ricerche - Comitato per la Geografia, 1943. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] (1951), p. 190; V. Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento, III. P. F., in Commentari, III (1952), pp. 44-50; F. Morandini, Palazzo Pitti. La sua costruz. e i successivi ingrandimenti, ibid., XVI (1965), 1-2, pp. 40-45 n. 38; M. C. Dorati ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] 1979, pp. 46 s., 52; Mostra documentaria e iconografica di palazzo Pitti e giardino di Boboli, a cura di F. Morandini, Firenze 1960, p. 43; K. Aschengreen Piacenti, Un tavolo granducale del Cinquecento, in Le arti del principato mediceo, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] di R. Reim, Milano 2014; In risaia, a cura di A. Arslan, Abano Terme 1990; Un matrimonio in provincia, prefazione di G. Morandini, Novara 1993, 1999, 2000, 2001, 2016, anche a cura di L. Tamburini, Avellino 2004; a cura di T. Gurrieri, Firenze 2012 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] in questa App.). Tra queste spedizioni merita di essere particolarmente menzionata quella diretta da A.M. De Agostini e da G. Morandini nella Terra del Fuoco dove, tra l'altro, fu compiuta l'ascensione dei monti Sarmiento e Italia.
Molti dati nuovi ...
Leggi Tutto
pornocratico
agg. (spreg.) Che ricorda la pornocrazia, sistema di governo fortemente influenzato da cortigiane e favorite.
• [tit.] L’Italia pornocratica con famiglia componibile a piacere [testo] […] [...] tollerata anche dai cristiani come commercio di lusso), e a tante citazioni che attestano un’erudizione sterminata. (Mino Morandini, Giornale di Brescia, 24 febbraio 2016, p. 35, Cultura).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi porno- e ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] avanti con gli anni, collaborò con la spedizione Monzino alla conquista del m. Payne nelle Alpi patagoniche meridionali.
Bibl.: D. Gribaudi, in Boll. soc. geogr. ital., 1961, pp. 305-24; G. Morandini, in Rivista geografica italiana, 1961, pp. 83-4. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] non un attore. Non sa interpretare un personaggio, tutt'al più lo inventa; e non è la medesima cosa» (cit. in M. Morandini, La Notte, 24 novembre 1956, ripubbl. in Id., Sessappiglio - Gli anni d’oro del teatro di rivista, Milano 1978, p. 144). Eppure ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] Monroe, ancora poco conosciuta, nel ruolo di "una gattina di lusso, Lolita cresciuta, nazista del sesso" (M. Morandini). Il film ottenne quattro candidature agli Oscar senza vincerne nessuno.
Interpreti e personaggi: Sterling Hayden (Dix Handley ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] , non di rado con successo, le due fondamentali tematiche del suo cinema, quella civile e quella lirica.
Bibl.: M. Morandini, B. Bertolucci, quaderno Aiace n. 11, Torino 1973; F. Casetti, B. Bertolucci, Firenze 1975 (con filmografia completa ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...