VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] ultimata, così come i restauri e la ricostruzione dei monumenti colpiti, ove però purtroppo non pochi danni sono rimasti insanabili. In particolare la ricostruzione della stazione ferroviaria ha consentito ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 o anche di 50 ab., quindi del tutto trascurabili rispetto alla città. La popolazione è ulteriormente aumentata anche dopo il 1951 e al 30 giugno 1959 contava quasi 84.000 ab.
La rapida ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104)
Giuseppe Morandini
A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] e 62° lat. N. e 133°-164° long. E. il Mare di Ochotsk, il quale presenta un carattere mediterraneo assai spiccato come tutti i mari "litorali" vicini, cosicché a ragione C. Vallaux parla di "mers des guirlandes ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] l'ultima fase della ricostruzione è stata quella della stazione ferroviaria, che ancor oggi non è stata completata, perché il problema si riallaccia a più vasti e complessi problemi di sovrapassaggio dell'importante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ab. su 322.000 kmq., comprese le superficie acquee che si aggiravano intorno ai 15.000 kmq. ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70)
Giuseppe Morandini
Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della [...] ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 milioni con una densità del 6,6 per kmq.; gli Europei erano oltre 27.000. Anche la popolazione ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor)
Giuseppe Morandini
F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno [...] stagno è un lago senza zone di notevole profondità; esso può esser invaso per tutta la sua superficie dalla flora litoranea". Di contro a questa definizione sta quella di E. Naumann, per il quale "lo stagno ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia dell'Africa Orientale (compresa, s'intende, l'Eritrea), contributo decisivo di ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] esperienza nelle sedi più disparate e disagiate della penisola, dalla Sardegna all'Abruzzo, dalla Romagna alle Marche, nel 1870 aveva coronato la carriera iniziata nel 1852 con il trasferimento a Roma, ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] della costa, e già O. Krümmel, nel suo noto trattato di oceanografia, lo ricorda tra i mari "marginali".
I suoi limiti, dalle conoscenze abbastanza precise e dettagliate che oggi si hanno, specialmente ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...