• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [85]
Letteratura [45]
Filosofia [34]
Religioni [33]
Diritto [22]
Temi generali [18]
Medicina [13]
Diritto civile [15]
Economia [14]
Storia [13]

PALEY, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEY, William Guido CALOGERO Pensatore inglese, nato a Peterborough nel luglio 1743, morto a Lincoln il 25 maggio 1805. Dopo avere appartenuto varî anni al Christ's College di Cambridge, entrò nella [...] fra le lettere e gli Atti degli Apostoli. Ma il suo libro più noto è quello intitolato The Principles of Moral and Political Philosophy (1785), che, adottato come testo nell'università di Cambridge, ebbe moltissime edizioni, e fu tradotto in tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEY, William (2)
Mostra Tutti

etica

Dizionario di filosofia (2009)

etica Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo [...] e scopre una nuova dignità dell’uomo, chiamando anche gli umili, gli ignoranti, i peccatori al più alto ideale di perfezione morale. A fondamento della nuova e. è posto l’esempio del sacrificio di Cristo, e, proprio in rapporto all’evento della croce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

ZUCCOLO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCOLO, Ludovico Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino. Scrisse varie opere, fra le quali un [...] (Venezia 1621; rist., a parte, da B. Croce in La Critica, XXV [1927], pp. 117-128, e, nuovamente in Politici e moralisti del Seicento, Bari 1930, pp. 25-41): in esso lo Z., studiando il problema dell'autonomia della politica, perviene ad affermazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

SCOZZESE, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, SCUOLA Guido Calogero . Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] Truth in opposition to Sophistry and Scepticism, 1770; Elements of Moral Science, voll. 2, 1790-93); James Oswald (Appeal 1885; 2ª ediz., 1890; id., The Scottish Contribution to Moral Philosophy, ivi 1898; G. Dandolo, La dottrina della memoria presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZZESE, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] le proprietà naturali, che ha dato inizio od occasione al peccato originale; ma quella ambiziosa e irriflessiva cupidigia di una scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, e l'empia volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

ANULARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANULARIUS I. Calabi Limentani La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente. Di contro ad una [...] degli anelli, che fu argomento della satira dei poeti (cfr., per esempio, Mart., xi, 59; xi, 37, Iuv., i, 26) e dei moralisti (cfr. Seneca, Nat. quaest., vii, 37; Quint., xi, 3, 142); Giovenale (loc. cit.) deride l'uso degli anelli estivi più leggeri ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che fu presagio e forse norma di tutta la grande letteratura italiana. Opere entrambe di dottrina e d'apostolato, per un fine morale e politico l'una, per un fine letterario e civile l'altra, il Convivio e il De vulgari eloquentia s'interrompono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] sacralità della vita, in quanto dono inalienabile (sia esso di natura o di Dio), l'e. attiva è giudicata moralmente illegittima, come è il suicidio, poiché contrastano o col fine naturale dell'autoconservazione o con l'esclusiva prerogativa divina di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – ANTIDOLORIFICI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

MONCALVO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALVO, Giuseppe Alberto MANZI Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] il suo brio e la sua arguzia in ironie politiche (che lo fecero chiamare spesso in polizia), e in lazzi che i moralisti condannavano. Nel 1848, con La Bestia in gabbia, si attirò un arresto e una comparsa davanti a Radetzky. Come artista raccolse i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIETRO contestabile di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO contestabile di Portogallo Mario Pelaez Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] 1931, p. 186), e in lingua spagnola una serie di Coplas del contempto del mundo, specie di poema didattico ispirato dai moralisti antichi, senza novità di pensieri, ma con un nobile ideale di vita e di giustizia; la Satyra de felice e infelice vida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali