• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [221]
Letteratura [143]
Storia [58]
Cinema [36]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Filosofia [14]
Teatro [14]
Diritto civile [12]

PERCOTO, Caterina

Enciclopedia Italiana (1935)

Bindo Chiurlo PERCOTO, Caterina. - Scrittrice e moralista friulana, nata a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine) il 19 febbraio 1812, morta ivi il 15 agosto 1887. Di nobile famiglia, che aveva [...] o velatamente autobiografiche. Caratteristica delle sue cose migliori è un delicato connubio di realtà e di moralità, che le salva dal moralismo e dal sentimentalismo romantico. Ed. principale delle Novelle quella genovese, in 2 voll., del 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULANO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] Paolo II soppresse il collegio degli abbreviatori. Cominciò con una commedia moraleggiante latina, Philodoxeos (1424); e questo moralismo si precisa nelle bizzarre Intercoenales latine, satira della discorde e traviata convivenza umana (cfr. anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] perché l'intreccio è ancora di quelli ben oliati e a forte tenuta ed esibisce, con uno strisciante e remunerativo moralismo, tutti gli ingredienti di una narrativa di consumo: una storia d'amore spesso pruriginosa e piccante, un personaggio femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] andavano gridando la crociata al classicismo", secondo le sue affermazioni nel Cenno autobiografico, egli si accosta così decisamente al moralismo di P. Selvatico e all'eclettismo di C. Boito, cui rimarrà sempre legato da reciproca stima. Suo oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo Alberto Frattini Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] di Gioberti; nel 1919 aveva apprestato per l'Utet una ottima edizione (con ampio saggio introduttivo) del Primato morale e civile degli italiani. Nel 1924 il B. curava una scelta di estratti dalla Protologia,riscontrandoli sugli autografi (prefatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA MARXISTA – VINCENZO GIOBERTI – RIFORMA CATTOLICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] essa, ad un breve riassunto di ogni episodio delle Metamorfosi segue, secondo la consuetudine dell'epoca, la spiegazione delle pretese allegorie morali celate nella favola. Ma l'Ovidio vulgare del B. è poco più di un traduzione, qua e là ampliata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILOLOGIA ROMANZA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e al principio del XIV, due alte espressioni in Villehardouin e in Joinville. Ma ben altro era il mondo spirituale e morale in cui si muovevano questi storici. Qui, non l'apparire di una nuova società, borghese, di gente d'affari e d'amministrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

DUSE, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Enzo Sergio Cella Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora. Entrato giovanissimo, [...] drammatiche e più raramente tragiche. Dopo La veste di raso (Venezia, compagnia Stival, agosto 1929), Favola senza morale (Lugano, compagnia Donadio-Sperani-Maltagliati, febbraio 1931), Ildono della notte (in collab. con Carlo Duse; Pesaro, compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA

Coetzee, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] nonostante la tacita o dichiarata opposizione, profondamente legati, C. si dimostra scrittore scettico ma inflessibile nella critica del falso moralismo di cui è permeata la civiltà occidentale. In In the heart of the country (1977; trad. it. Deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BROCKDEN BROWN – F.M. DOSTOEVSKIJ – CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coetzee, John Maxwell (2)
Mostra Tutti

PATMORE, Coventry Kersey Dighton

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMORE, Coventry Kersey Dighton Piero Rebora Poeta inglese, nato a Woodford nell'Essex il 23 luglio del 1823, morto a Lamington il 26 novembre del 1896. Fu educato dal padre, egli pure scrittore, all'amore [...] e nobilitare anche nelle descrizioni più umili della vita comune. Qualcuno ha parlato, a proposito di P., di "borghese moralismo vittoriano". In realtà, nell'esaltazione dell'amore matrimoniale, fatta dal P. è visibile piuttosto l'atmosfera di sogno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMORE, Coventry Kersey Dighton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
moralismo
moralismo s. m. [der. di morale1]. – 1. Tendenza a dare prevalente o esclusiva importanza a considerazioni morali, spesso astratte e preconcette, nel giudizio su persone e fatti della vita, della storia, dell’arte; atteggiamento di rigida...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali