• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [221]
Letteratura [143]
Storia [58]
Cinema [36]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Filosofia [14]
Teatro [14]
Diritto civile [12]

CAJUMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Torino il 22 ottobre 1898, morto a Milano il 7 ottobre 1955. Diplomato in ragioneria e amministratore di società industriali, si era liberamente formato alla scuola di F. Neri e C. de [...] psicologica mescolandosi a una vivacità polemica talora sconfinante nell'acrimonia, e il gusto dell'erudizione a un moralismo mordace, a volte compiaciuto, nel suo anticonformismo, fino al paradosso. Pubblicò alcune raccolte di saggi: I cancelli ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ILLUMINISMO – FASCISMO – CHARTRES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJUMI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , conforme all'esempio del Berchet e dei collaboratori del Conciliatore, poesia e letteratura commiste di satirico moralismo pariniano e d'infiltrazioni germaniche. È imitazione della Eleonora del Bürger, volgarizzata e commentata nella Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAYNAL, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Paul Guido Ruberti Autore drammatico francese, contemporaneo. S'impose all'attenzione del pubblico e della critica nel 1920, con un dramma, Le maitre de son cøur, che si distaccava apertamente [...] è così simile a Le maître de son cøur, trionfa l'amore fraterno. L'insistenza sui medesimi temi e il tono di alto moralismo che si sostituisce alle risorse del dialogo comune, fanno del R. uno scrittore forse più gradito a una ristretta cerchia di ... Leggi Tutto

BERTANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANA, Emilio Giovanni Ponte Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] soprattutto quelli sul Parini e sull'Alfieri. Del primo egli pose in rilievo il fondamentale interesse sociale, la forte coscienza morale, la varia umanità e i legami con la cultura letteraria del tempo, attestati dai suoi versi giocosi. Del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEWELL, Mike

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newell, Mike (propr. Michael Cormac) Simona Pellino Regista cinematografico inglese, nato il 28 marzo 1942 a St. Albans (Hertfordshire). Dall'inizio degli anni Ottanta è stato uno degli autori che hanno [...] in Inghilterra con tonalità spente e asettiche, vagamente iperreali, evidenziando la dimensione interiore della protagonista e il moralismo soffocante del periodo storico. Dopo The good father (1986; Amore e rabbia ‒ The good father), film drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – HUGH GRANT – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWELL, Mike (1)
Mostra Tutti

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] a un uso più popolare e parlato rispetto a un uso più formale e letterario Si dice che è puro moralismo (www.forumalfemminile.com) In ogni caso, si costruiscono con il congiuntivo soprattutto i verbi che indicano un’apparenza (sembrare, parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il teatro e la riflessione sull’antico da Buontalenti a Scamozzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] , che sta alla base delle ricche feste, delle giostre e delle parate militari di età medievale, il rigoroso moralismo della Chiesa identifica molte espressioni culturali antiche, tra cui lo spettacolo teatrale, con il paganesimo. Le uniche recite ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] . Un’immagine che è in parte il frutto di un’elaborazione più tarda, dovuta al disagio e al falso moralismo delle classi borghesi del secondo Ottocento, cui la Rivoluzione francese aveva garantito una rapida ascesa sociale. Da questa prospettiva ... Leggi Tutto

Lagerlöf, Selma

Enciclopedia on line

Lagerlöf, Selma Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari [...] e il fiabesco Nils Holaerssons underbara resa genom Sverige, nei quali il talento epico della scrittrice trionfa sul moralismo astratto e sugli intenti pedagogici che offuscano altre opere (Antikrists, 1897, trad. it. I miracoli dell'Anticristo, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARISTOCRAZIA – NATURALISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerlöf, Selma (1)
Mostra Tutti

CHERBULIEZ, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e critico, nato a Ginevra il 14 luglio 1829, naturalizzatosi francese dopo il '70; entrò all'Accademia di Francia nell'81, morì a Combs-la-Ville il 2 luglio 1899. Spirito colto e preoccupato [...] du temps présent, 1883; Profils étrangers, 1889; L'Art et la nature, 1892, ecc.) la vasta cultura, il cordiale moralismo, l'estetismo sincero, lo spirito europeo dello Ch. trovano espressione chiara, sobria, armoniosa; e qualcuno di questi libri è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ESTETISMO – LOSANNA – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
moralismo
moralismo s. m. [der. di morale1]. – 1. Tendenza a dare prevalente o esclusiva importanza a considerazioni morali, spesso astratte e preconcette, nel giudizio su persone e fatti della vita, della storia, dell’arte; atteggiamento di rigida...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali