• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [221]
Letteratura [143]
Storia [58]
Cinema [36]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Filosofia [14]
Teatro [14]
Diritto civile [12]

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] del libro e del film, e rimproverò a Kubrick di non aver tenuto conto del capitolo finale, che in un incongruo moralismo vedeva Alex tornare nei ranghi della vita borghese. Il regista preferì invece mettere sullo stesso piano la violenza privata e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

CAMPANILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Giuseppe Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] a Diano, in Principato Ultra; la data di nascita non è nota: peraltro un ritratto, pubblicato nel frontespizio dei suoi Dialoghi morali, suggerisce che nel 1666 doveva essere in età vicina ai cinquanta anni. Visse a Napoli e fu ascritto all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Vincenzo Valentina Ughetto – Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] la compagnia Domeniconi e rappresentata con buon esito al Valle di Roma, ma con un fiasco a Firenze) e con La morale d’un uomo d’onore (1858, rappresentata nello stesso anno a Genova dalla compagnia Peracchi). Le connotavano gli stessi pregi (garbo ... Leggi Tutto
TAGS: MONSUMMANO TERME – ADELAIDE RISTORI – PIETRO LEOPOLDO – BAGNI DI LUCCA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

NOTARI, Elvira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Notari, Elvira (nata Elvira Coda) Francesca Vatteroni Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] Napoli terra d'amore (1928) e Napoli sirena della canzone (1929), ricchi di innovazioni linguistiche e privi di qualsiasi moralismo; purtroppo gli alti costi la costrinsero ben presto a interrompere la produzione. La N. si ritirò intorno al 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE GAMBARDELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAVA DE' TIRRENI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARI, Elvira (1)
Mostra Tutti

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] di velluto rosso) di Richard Fleischer, una storia d'amore melodrammatica che ritrae una società ipocrita e schiacciata dal proprio moralismo. Nel 1954 aveva prodotto Woman's world (Il mondo è delle donne) di Negulesco, Garden of evil (Il prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN

deaggettivali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se [...] nomi derivati con il suffisso -ismo (e la sua variante colta -esimo) in genere esprimenti atteggiamenti morali o concezioni (moralismo, paganesimo, perbenismo, totalitarismo). Rainer, Franz (1989), I nomi di qualità nell’italiano contemporaneo, Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

Sanremo 2012: la fine di un ciclo

Il Libro dell Anno 2012

Aldo Grasso Sanremo 2012: la fine di un ciclo Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] Fornero, ministro del Lavoro e delle Pari opportunità, la quale, precisando di parlare come donna e non come ministro, ha dichiarato di essersi sentita offesa dallo spettacolo andato in scena all’Ariston, attirandosi accuse di moralismo e perbenismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , un dibattito sul fascismo, nel quale De Felice intervenne affermando che «il fascismo, oggi, è inaccettabile non solo in sede morale e religiosa ma anche culturale; se esso ha avuto un significato storico in un determinato momento, oggi – in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nostra". Ma che riesce a dire ai suoi lettori con la "Gazzetta Veneta", con l'"Osservatore Veneto", con "Il Mondo Morale", con "Il Sognatore Italiano", Gasparo Gozzi? Che non stiano tanto a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] i diritti si era trascorsi a quella per il potere economico o, almeno, per la sua condivisione, era a un esito venato di moralismo che M. approdava quando suggeriva che lo Stato tenesse per sé le ricchezze lasciando il privato in povertà e, se non a ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Vocabolario
moralismo
moralismo s. m. [der. di morale1]. – 1. Tendenza a dare prevalente o esclusiva importanza a considerazioni morali, spesso astratte e preconcette, nel giudizio su persone e fatti della vita, della storia, dell’arte; atteggiamento di rigida...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali