Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13, 1967, fasc. 3, pp. 145-251.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] ; I.B. Supino, La costruzione del duomo di Pisa, Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, 1912-1913, p. 95 ss.; P. Bacci, Le fondazioni della facciata del sec. XI nel duomo di Pisa, Il Marzocco, 2 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] della sua fede nella operosità fondata sulla ragione.
Morì a Napoli il 3 apr. 1984.
Le sue posizioni culturali e morali lo indussero inevitabilmente a rifiutare qualsiasi rapporto con l'ufficialità del regime fascista e a maturare un impegno politico ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] e Venezia: la 'Sala Picasso' alla Biennale (1926-1932), in Atti dell’ Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-1992), pp. 219-268; R. P.: un italiano di Parigi (catal. Fiesole), a cura di S. de ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973, su sua richiesta per motivi di salute, venne collocato a riposo ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] del realismo, con la sua poetica puramente rappresentativa della realtà del presente e apparentemente priva di giudizi morali.
Le sperimentazioni artistiche del Novecento
Agli inizi del Novecento, con le avanguardie – cubismo, futurismo, astrattismo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] Gli appunti del suo viaggio nel territorio veneto (1775), in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, classe di scienze morali lettere ed arti, CXXIV (1965-66), p. 177; L. Magagnato, Commento a B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della fine del sec. 13°, volte a difendere e conservare l’ordinamento repubblicano; si stavano preparando le condizioni politiche e morali per l’avvento del governo signorile. In città non mancavano famiglie ricche e preminenti e di largo seguito che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di Hradec Králové») che contiene precetti morali, satire sui mestieri e una colorita favola sulla volpe e la brocca.
Sul finire del Trecento furono scritti il ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e da un punto di vista tematico restano legati all’esperienza autobiografica, facendosi testimoni dei mutamenti sociali, religiosi e morali in cui la loro generazione è stata coinvolta (i movimenti studenteschi, la fine del franchismo, la crisi delle ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...