• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [5795]
Storia [682]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] non fece nulla, con le parole o le azioni, per abrogare la pena di morte» (H. Wayne House, The New Testament and moral arguments for capital punishment, in The death penalty in America, 1997, p. 420), sia chi, più dottamente, evoca l’ultimo Immanuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, XCIV (1960), pp. 467-478; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Simeoni, Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52. F. Bernini, I comuni italiani e Federico II di Svevia. Gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] a cause divine e in altri ancora a entrambe. Inoltre, la maggior parte delle indagini presenta significati e implicazioni morali e persino politiche di importanza diversa. Ciò che era considerato conoscenza variava e questa è una delle questioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] pp. 5-56; Id., Intorno all'origine della contea di Vertus, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, classe di lettere e scienze morali e storiche, XXX (1897), pp. 221-229; Id., I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898; F.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nel 1903 con i tre figli, della cui educazione si assumerà tutta la responsabilità, trasmettendo loro il forte senso di una moralità austera, ma non per questo arida di affetto; un affetto che rimarrà saldissimo tra la madre e i figli per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1595-1617; A. D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), pp. 111-274; F. Donati, Lettere politiche del secolo XIII, in Bullettino senese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] rima dedicatole nel 1494 da Filenio Gallo in cui vien tessuto l'elogio della famiglia Corner e delle qualità fisiche e morali della sovrana, e ancora il poemetto dato alle stampe nel 1507 da Giovan Battista Liliani celebrante lo splendore di Asolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dal governo di Milano e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, LIV (1904), pp. 227 s., 251 s.; Id., La questione sabauda e gli avvenimenti politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ). In Albania il D. scrisse due composizioni teatrali: un dialogo veneziano (Minuetto) e una rivista (Albaneide) per sollevare il morale della truppa e "per fare opera di distrazione" (ibid., p. 236). Rientrato in Italia all'inizio del 1918, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali