TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] capitolo (Lucca, Archivio capitolare, Manuali, GG 2, c. 176v), condivisa dagli anziani lucchesi, che sottolinearono le sue doti morali e culturali e la sua capacità politica di tutelare la libertà della repubblica (Archivio di Stato di Lucca, Anziani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] del 1878. Sopra i sistemi tripli ortogonali di Weingarten, in Rendiconti dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, I (1884-85), pp. 163-166, 243-246; Sopra i sistemi tripli di superfici ortogonali che contengono un sistema ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] in Toscana (B. Croce, Accenni politici in un carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, LVI (1933), pp. 3-39, e in partic. p. 29).
Il 20 aprile 1865 Tommasi-Crudeli consegnò ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] emerge una conoscenza diretta, vasta e profonda dei testi della letteratura antica, utilizzati però solo come repertori di sentenze morali.
G. è anche autore di una Summa commemorialis utilium iuris (ms. Lat. V.15 della Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] la descrizione del quale si rinvia a C. De Lollis, Il canzoniere provenzale O, in Atti della R. Acc. de Lincei, cl. di scienze morali stor. e fil., s. 4, II [1886], pp. 1-111), mentre il solo ms. 7 (Bibl. naz. di Parigi, Fonds Franç. 15211), scritto ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze morali, s. 5, 1893, 1, pp. 137-305).
Fin dalle prime pagine affermava che «il valore dei prodotti non si proporziona ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] ); tra gli storici romani, Livio e Sallustio, Cesare e Valerio Massimo (oltre a Erodoto e Plutarco); tra gli autori morali, Seneca e per i principi educativi Quintiliano.
Ebbe rilievo alla Ca’ Giocosa anche l’insegnamento della musica, come attesta l ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] concezioni, quella di Bertolini di stampo più illuministico ed economico che rimandava principalmente a cause politiche e morali la decadenza della Maremma e caldeggiava la piccola proprietà coltivatrice, e quella di Ximenes che invece riconduceva ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] tutte le forme del territorio viterbese). «La terra, per Tecchi, è un’idea forza, l’origine di una serie di valori morali, di un rapporto sacro» (Sicari, 1974, p. 14). Per trovare un inquadramento organico della sua opera fu necessario attendere i ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] 1874), orazione recitata sulla tomba del poeta rivolta a un largo pubblico, e le Rime di Francesco Petrarca sopra argomenti storici morali e diversi, saggio di un testo e commento nuovo col raffronto dei migliori testi e di tutti i commenti (1876). L ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...