GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] suo dialogo sulla questione della lingua, pubblicato per la prima volta nel 1897 negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli da F. D'Ovidio (che indicò erroneamente nel napoletano Stanislao Gatti, direttore del giornale Il ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di laurea di Gianfranco Contini.
Se il 1931 fu l’anno ‘leopardiano’ di Sanesi, con i commenti ai Canti, alle Operette morali e ai Pensieri, il 1939 aprì invece l’impegnativa stagione manzoniana: nel mese di giugno ricevette il piano per l’edizione ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] del rinnovato evangelismo della Chiesa cattolica, il L. profuse, nell'ultima fase della propria vita, energie fisiche e morali e capacità organizzative, alimentate da una non comune lungimiranza e da una spiccata sensibilità per le esigenze dell ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] spiritualità e della necessità sociale della religione, un convinto patriottismo e un rifiuto del socialismo (L' uomo. Studi morali, Firenze 1863; Della libertà. Discorsi VI, Perugia 1864; Spirito della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] : La Collezione Drovetti e i papiri del R. Museo Egizio in Torino, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXX (1921), pp. 128-135, 143-149; Frammenti di un testo storico in onore di Tutmosi III ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] ed arti, il 15 luglio 1948 fu accolto come socio corrispondente all'Accademia nazionale dei Lincei, nella classe di scienze morali, storiche e filologiche. Fu anche direttore dell'Istituto di filologia classica di Pisa, e nel 1942 ricevette un premio ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] un probabile ordine di composizione del canzoniere (a parte un prosastico e molto modesto Trattato extraordinario di cose morali, scritto tardivamente come ponte di collegamento con quasi tutte le rime estravaganti), si può indicare tra le prime ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] alla rilettura di ciò che si è già studiato, alla traduzione e postillatura dei testi (Scritture, Padri, opere di morale e vite dei santi), che Vincenzo dedica al generale dei cappuccini Serafino da Ziegenhals, con cui intratteneva buoni rapporti, e ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] umana.
Ai popoli di agricoltori; di indole pacifica, promotori e primi inventori del governo, della giustizia, delle virtù morali, delle arti e delle scienze, si contrappongono le "barbare e selvagge" popolazioni dei pastori, dedite alla rapina e ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] beatificationis et canonisationis servi Dei A. P., Verona 1998.
T. Pendola, Sulla educazione dei sordo-muti in Italia. Studi morali-storici-economici, Siena 1855, pp. 136-143; G. Carbonieri, Biografia di A. P. fondatore e istruttore delle scuole dei ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...