LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] in morte del signor conte Prospero Bonarelli della Rovere, del 1659) e a numerose orazioni e sermoni, si trovano opere morali e devozionali (famosa La ricreatione del savio di Bartoli, 1659), storiche (le varie parti Dell'historia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] più interessante dell'opera è la serie di diciassette "motivi morali" (che peraltro costituiscono i tre quarti del volume), nei peraltro non è un romanzo bensì una raccolta di discorsi morali.
La produzione letteraria del L. comprende anche un ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nel 1808 e le origini della loggia imperiale, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere a arti. Classe scienze morali, lettere e arti, CXXXIII (1974-75), pp. 213-235; G. Pavanello, La decorazione del palazzo Reale di Venezia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] dal Vasari e le sue pitture in Roma (ibid., 20 ottobre 1863), Dante e Roma (ibid., 1° maggio 1865), I motti morali scritti sulle case di Roma (in Il Buonarroti, marzo 1876). Collezionista di monete papali, Monti dette prova delle sue competenze ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] nella storia dell’architettura antica e l’origine della domus, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, XII (1903), pp. 367-384), e sulla genesi della casa romana, ricondotta a prototipi ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] S. Giacomo in Augusta, pur seguitando ad esercitarsi nelle scienze teologiche attraverso le sedute di una sorta di accademia di casi morali e di liturgia che si era costituita fra i cappellani di altri simili istituti.
Il 26 sett. 1775 si laureò in ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] e costumi, e, soprattutto, nei saggi su problemi morali e sociali dove, se la visione è angusta e convenzionale società industriale. Egli intese senza dubbio le conseguenze morali ed economiche del nascente capitalismo e del lavoro industriale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] coscienza dei suoi diritti e doveri, e in più aveva affiancato alle forze fisiche e intellettuali un'altra forza, la crescita morale. E questo era il frutto di un armonico sviluppo di tutte le virtù, non ultima quella collegata alla pratica dell ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storica e filologiche, VII (1900), pp. 577-605), Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, scienze storiche e morali, s. 3, XI (1896), 5, pp. 255-278) e, ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] nel 1841 la licenza in diritto presso l’Università di Pavia. Non era però quella la sua vocazione: «quantunque moralmente inclinevole ai precetti del dovere, la versatile, capricciosa fantasia lo portò spesso a cercare e preferire cose ed occupazioni ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...