ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] . e 114-120; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 3, II (1877-78), pp. 80-81 (docc. veneziani riguardanti la consegna dell'A. al papa); G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] (Vincent, p. 28).
Il B. già nel 1816 aveva ideato con il Pellico e con il Borsieri un giornale "drammatico" e "morale" dal titolo IlBersagliere, al quale avevano promesso di collaborare la Staël e lo Schiegel, il Sismondi e P. L. Ginguené, nonché il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] del D. per la letteratura italiana, praticata più come ulteriore campo di applicazione delle proprie generali ragioni intellettuali e morali che come vera e propria critica letteraria.
Agli studi manzoniani già ricordati, il D. fece seguire, oltre ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 1605) in otto libri (Amori civili, pastorali, marinareschi e giocosi; Soggetti eroici, morali, funebri, e famigliari), tutti – a eccezione dei Soggetti morali – dedicati a figure illustri: Cintio Aldobrandini, Virginio Orsini, Ferrante Gonzaga, Fabio ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] stampe due ampie memorie sul Denarius e la usura nel tempo costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filolog., s. 5, XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerra sociale, in Bull. della ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] ) il B. fece seguire una raccolta di poesie, I fiori, primizie poetiche divise in rime amorose, eroiche, sacre, morali e funebri, in Bologna, per gli Eredi del Sarti, 1694, che denuncia l'eredità barocca nello stile lussureggiante, artificioso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] di informazioni. Tornò quindi a Gerace, dove rimase per circa otto anni.
In questo periodo si curò del progresso morale e spirituale dei fedeli, fece cessare la cattiva abitudine del clero di pretendere regalie per l’adempimento dei suoi doveri ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] quiete, una cum libris et musis et sacra scriptura" (G. Gherardi, Dispacci e lettere, pp. 491 s.).
Nel celebrare le qualità morali e culturali del suo amico, di cui parla con venerazione, come di un anziano maestro, il Gherardi dice che è ammirato e ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] 1856 e il 1891 su varie riviste, che riguardano la pedagogia e i problemi della scuola in genere, la filosofia, la morale, le scienze sociali, le questioni giuridiche ed altri argomenti. Il primo saggio, Studi storici sul culto della donna apparve a ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] della legge 5 giugno 1850 n. 1037 che comportava l’autorizzazione governativa all’acquisto dei beni da parte degli enti morali (che erano soprattutto ecclesiastici), e all’abolizione del diritto di asilo, a cui Siccardi – che si considerava un ‘buon ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...