• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

Eudòssia

Enciclopedia on line

Figlia del franco Bautone, moglie dell'imperatore romano d'Oriente Arcadio dal 395 al 404; nominata Augusta nel 400. Per la sua intelligenza e la sua bellezza esercitò grande influenza sul debole marito. [...] , i rapporti fra i due si mantennero buoni per qualche tempo, per poi guastarsi per un complesso di motivi religiosi, politici e morali. Giovanni Crisostomo finì per morire in esilio, ma poco dopo morì anche E., tanto che la sua morte fu attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – ARCADIO – LAT

Genevoix, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Decize, Nièvre, 1890 - Alsudia-Cansades, Alicante, 1980); dal 1946 membro dell'Académie française, di cui è stato segretario perpetuo dal 1958 al 1973. Autore di romanzi, dapprima sulla [...] (Au cadran de mon clocher, 1960; 30.000 jours, 1980) e libri estremamente suggestivi che, muovendo dalle descrizioni a lui congeniali, diventano riflessioni morali: Tendre bestiaire (1969), Bestiaire enchanté (1969) e Bestiaire sans oubli (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALICANTE – NIÈVRE

Màrcio, Gneo

Enciclopedia on line

Presunto autore, insieme con un fratello di cui non è tramandato il prenome (entrambi sono chiamati dalla tradizione Marcii fratres), dei carmina (o vaticinia) Marciana, di due dei quali Livio (XXV, 12) [...] C.); ma la lingua è ammodernata e il testo non è sicuro, si possono ridurre a esametri. Insieme con altri testi sacri (scritti in greco) erano conservati dal collegio dei quindecemviri. A un M. sono attribuiti i praecepta Marciana (sentenze morali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ESAMETRI – APOLLO

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] condizioni della vita materiale, la tecnica, la mobilità sociale hanno distrutto la grande f., come fonte di valori e di norme morali, e ne hanno praticamente liquidato il ruolo economico. Il simbolismo della casa degli avi, in cui si è trascorsa l ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – SEPARAZIONE DEI BENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Testamento (cfr. n. 11, 19, 41, 52, 82-83, 105); c) sul Nuovo Testamento (cfr. n. 20, 24-26, 40, 44, 60, 105). VII. Opere morali e pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97). VIII. Lettere (cfr. n. 104). IX. Sermoni (cfr. n. 105). Prima della ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] 30 settembre 1929 ogni divieto o restrizione all'importazione e all'esportazione, che non fossero imposte da necessità igieniche, morali od artistiche, e a non sostituirle con inasprimenti dei dazî esistenti. Ma non solo il numero delle ratifiche fu ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] ., 4,2). La sterilizzazione è considerata come fatto delittuoso non solo per la contrarietà della medesima ai sentimenti morali e religiosi del popolo italiano, ma soprattutto per la grave minaccia che per essa subisce l'interesse demografico della ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CASTRAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

EPITOME

Enciclopedia Italiana (1932)

È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] moglie di Socratida, donna colta e intelligente, ridusse a tre soli libri i 23 dei Περσικά di Ctesia. Fra gli scrittori morali più compendiati figura Plutarco. La più antica epitome romana è quella di Marco Giunio Bruto, l'uccisore di Giulio Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIO BRUTO – LETTERATURA LATINA – GENNARO NEPOZIANO – DIOGENE LAERZIO – GIULIO PARIDE

PASSAVANTI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVANTI, Iacopo Santorre DEBENEDETTI Predicatore, nato circa il 1300 a Firenze. Vestì giovinetto l'abito domenicano. Fatti gli studî teologici a Parigi, ebbe incarico di leggere filosofia a Pisa, [...] (1ª edizione, Firenze 1495), libro nel quale egli raccolse e ordinò in cinque Distinzioni, seguite da alcuni trattatelli morali (Della superbia, dell'umiltà, della vanagloria, della scienza, de' sogni), le cose che intorno al ben confessarsi aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

HOLLAND, Philemon

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Philemon Ernest de Sélincourt Erudito inglese chiamato dal Fuller il traduttore generale del suo tempo, nato a Chelmsford (Essex) nel 1552, morto a Coventry il 9 febbraio 1637. Fece gli studî [...] .: Suetonius, History of the Twelve Caesars, con saggio di C. Whibley, in Tudor Translations, XXI, XXII, Londra 1899; Plutarch's Moralia, Londra 1912. Bibl.: Fuller, Worthies, Londra 1662; Wood, Fasti Oxon., a cura di Bliss, Oxford I, p. 233; Aubrey ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali