• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

FRACCAROLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACCAROLI, Giuseppe Paolo Ubaldi Filologo classico, nato a Verons il 5 maggio 1849, morto a Milano il 22 settembre 1918. Geniale umanista, dalle cattedre universitarie di Messina, di Torino e di Pavia [...] sua attività letteraria si estese non solo alla poesia e alla filosofia greca, ma anche alla letteratura italiana e alle questioni morali del secolo. Opere principali: Lirica greca: Le Odi di P. dichiarate e tradotte, Verona 1894, 2ª ed., Milano 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – DIVINA COMMEDIA – BACCHILIDE – ELLENISMO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DÜBNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato i120 dicembre 1802 a Hörselgau presso Gotha, morto a Montreuilsous-Bois il 13 ottobre 1867. Studiò a Gotha e a Gottinga, e a Gotha fu per qualche tempo professore e precettore; in [...] edizioni e traduzioni dei classici greci dei Didot. Citiamo fra i testi editi e annotati dal D. le opere morali di Plutarco, Arriano, Massimo Tirio, Imerio, Teofrasto, oltre a numerosi supplementi e appendici critiche ad autori pubblicati da altri ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – PLUTARCO – GOTTINGA – ARRIANO – IMERIO

SØNDERBY, Knud

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SØNDERBY, Knud Mario GABRIELI Narratore e drammaturgo danese, nato a Esbjerg il 10 luglio 1909. Esordì con un sobrio e oggettivo romanzo satirico sulla gioventù dorata moderna (Midt i en Jazztid "L'età [...] dell'umana comprensione e del vero amore è scandagliato con sin troppo scoperto moralismo, unicamente sollecito di rimuovere gli ostacoli sociali e morali che a quella comprensione si frappongono. E tale atteggiamento è discernibile anche nei ... Leggi Tutto

ABBOT, John Stephen Cabot

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] rivoluzione francese). Le sue opere sono condotte tutte su fonti secondarie, con criterî pratici, quasi industriali, ora morali, ora patriottici, ma soprattutto sentimentali e romantici. L'apologia del Bonaparte gli valse una decorazione da Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MARIA ANTONIETTA – NAPOLEONE III – MAINE

ASCALESI, Alessio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Casalnuovo (Napoli) il 22 ottobre 1872. Ordinato sacerdote nel 1895, fu in ancor giovane età, nel 1909, promosso vescovo di Muro Lucano, donde passò alla diocesi di S. Agata dei Goti [...] , passò il 7 marzo 1924, all'arcidiocesi di Napoli che ha tenuto e tiene tuttora, con molta autorità, attraverso tempi difficili, sia per le contingenze politiche, sia per le devastazioni materiali e morali arrecate dalla guerra alla sua diocesi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CARDINALE – VESCOVO – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALESI, Alessio (1)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a misurare le impressioni ricevute col metro tecnico o estetico, ma le confronta con l’idea di uomo, con la vita morale, uno slancio verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso quella propriamente religiosa, è forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] che esortavano i sacerdoti a svolgere correttamente il loro servizio e a non rendersi colpevoli di mancanze da un punto di vista morale; così, da un lato si poneva l'accento sul valore della purezza corporale e, dall'altro lato, si metteva in guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , scrisse la sua prima opera, stampata a Roma sotto gli auspici del cardinale Carlo Colonna, Avvertimenti civili, politici e morali per un giovane che desidera esercitarsi nei governi, che gli guadagnò l'ammissione in Arcadia, con il nome di Eningio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

GABRIELLI, Prudenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Prudenza Lucinda Spera Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] , a partire dalla fine del Seicento, alla vita mondana e culturale. Sposò il conte Alessandro Marescotti, uomo di grandi virtù morali, il quale, per motivi di successione, assunse il cognome dei Capizucchi. La G. si dedicò per molti anni unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

satyagraha

Dizionario di Storia (2011)

satyagraha Forma di mobilitazione sociale ideata da M.K. Gandhi a Johannesburg (Sudafrica) nel 1907, durante la protesta contro la registrazione forzata degli immigrati indiani stabilita dal governo [...] . Ogni partecipante è chiamato a ricercare nell’intimo della coscienza la sorgente di tale verità, attingendovi le energie morali necessarie ad accogliere la repressione in modo non violento: la sua azione attualizza così la verità, nella speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: JOHANNESBURG – SUDAFRICA – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satyagraha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali