DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] stile del ceramista Midia. Contributo allo studio della ceramica attica, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XIV, pp. 93-174, senza dubbio il contributo più rilevante e di maggior respiro della ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] istituto per la formazione del clero austriaco di Vienna, venne da questi descritto come persona di ottime qualità morali e intellettuali. Completati gli studi universitari nella capitale dell’Impero austro-ungarico nel 1891, dove ottenne il grado ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] Benvenuto Fusconi de Zalamella, vissuto nel XV secolo.
Sacerdote e dottore in teologia, Zalamella approfondì gli studi morali e ricevette una robusta formazione musicale. Secondo una postilla in minuta presente nel fascicolo dell’anno 1575 del ...
Leggi Tutto
pro-natalita
pro-natalità (pro natalità), agg. Favorevole all’incremento della natalità.
• ci tocca mestamente applaudire la figlia di Kate e William e apprendere che l’Inghilterra ha avuto un baby-boom, [...] ) • Una prova solida di come in determinate circostanze l’impatto del «capitale sociale», ovvero degli aspetti culturali o morali, possa essere importante quanto e più di benefit e incentivi economici, arriva dalla Georgia. A fornirla è lo studio ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] nel 1714 col titolo The fable of bees, or private vices, publick benefits, insieme al commento An inquiry into the origin of moral virtue e ampi Remarks a spiegazione di alcuni versi (tale ed. fu poi ampliata nel 1723; nel 1729 comparve un secondo ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] ’elettricità (1967); alle scienze e alla geografia umana – trattate con un profondo senso etico e con grande impegno morale e civile, come dimostra anche la cofondazione nel 1950 dell’AIED, Associazione Italiana per l’Educazione Demografica – sono ...
Leggi Tutto
Benedétti, Mario. − Narratore, poeta e saggista uruguayano (Paso de los Toros 1920 - Montevideo 2009). Direttore dal 1954 della rivista Marcha, tra le più influenti nel panorama culturale uruguayano, [...] , nelle sue opere analizza le piccole gioie e le miserie della vita quotidiana, le debolezze della classe media, le crisi morali di una generazione che ha vissuto i momenti più difficili della storia del suo paese. Tra le altre opere in prosa ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] dell'albero", 1935); De sju dödssynderna ("I sette peccati mortali", 1941, postumo). L'urgenza di irrisolti problemi morali è eloquentemente illustrata nel romanzo autobiografico: Kris ("Crisi", 1934) e nell'allegoria politica alla Huxley, Kallocain ...
Leggi Tutto
Economista italiano (San Nicola La Strada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato [...] ed. 1970); Genesi e struttura della moderna società (1960); L'espansione capitalistica (1961; 2a ed. 1973); Valori morali e sociologia del sottosviluppo (1964); Scienza e sociologia (1967); Teoria matematica del bilancio contabile (1967; trad. ingl ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Gioele Solari
Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] vita e le opere del P. Cfr. per il suo pensiero: M. Finzi, P. criminalista, Torino 1915; G. Del Vecchio, Effetti morali del terremoto in Calabria secondo M. P., Bologna, 1914; G. Solari, Intorno agli scritti economici di M. P., in Riforma sociale ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...