• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] fonti a cui più largamente attinge), ma lo sublima, e lo corregge anche, qua e là, secondo le tendenze d'una morale e di un'intelligenza più evoluta; lo rivive con schietto sentimento religioso e talvolta con devozione quasi mistica; lo propone e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della ricerca della ‘differenza’ dagli altri codici: ne va della sua ‘identità’. Ma proprio per garantire la libertà di scegliere moralmente (è stato questo il commento della vedova Welby di fronte al caso di Hugo Claus) il diritto non deve annullare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] potere di un sovrano o di un signore territoriale, ma al tempo stesso essa appariva il luogo giuridico, fisico e morale all’interno del quale l’arricchimento, ossia la gestione della necessità e la valutazione dell’utile, si manifestava come momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GOIDANICH, Pier Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Pier Gabriele Domenico Proietti Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] 4, pp. 76 s.; G. Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), pp. 46-68; E. Rosamani, P.G. G., in Pagine istriane, s. 4, V (1964), pp. 193-201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIDANICH, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] intesa a fondere l'interesse privato con la pubblica utilità. Il D. si spense a Milano il 20'giugno 1838. Opere: Racconti morali, Milano 1811 (due ediz.), poi Lodi 1814; La morte di Adamo, azione drammatica, Milano 1816, poi Roma 1819 (rist. in Prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acquistare

Enciclopedia Dantesca (1970)

acquistare Francesco Vagni . Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] In quanto, poi, al prevalere di significati morali e spirituali su quelli materiali, è facile il IV IV 8). Più spesso il verbo indica un'acquisizione d'ordine morale, spirituale o intellettuale, raggiunta con sacrificio o ottenuta in dono: così in ... Leggi Tutto

ottimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottimo Luigi Blasucci Aggettivo superlativo occorrente soltanto nel Convivio. Esso è impiegato generalmente a designare tutto ciò che raggiunge l'eccellenza delle buone qualità del suo essere: Cv III [...] non si può per li principii essenziali la loro ottima perfezione diffinire, ecc.; con riguardo, se riferito all'essere umano, alle sue qualità morali: III VI 10 Dio ama più la persona umana ottima che tutte l'altre; IV V 5 ordinata fu una progenie ... Leggi Tutto

Céline, Louis-Ferdinand

Enciclopedia on line

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo dello scrittore francese L.-F. Destouches (Courbevoie, Seine, 1894 - Meudon 1961). Laureato in medicina, esercitò a lungo la professione, anche nei sobborghi parigini, ricavando da quell'esperienza [...] resta la sua opera più nota: Voyage au bout de la nuit, una interpretazione suggestiva delle crisi e dei tormenti politici e morali del periodo fra le due guerre. Scrisse quindi L'Église (1933); Mort à crédit (1936); Mea culpa (1937, resoconto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME DI VICHY – COURBEVOIE – DANIMARCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céline, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Whittier, John Greenleaf

Enciclopedia on line

Whittier, John Greenleaf Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, [...] alla poesia religiosa, ed estratti di molti suoi poemi sono usati oggi come inni sacri. Uomo di rigidi principî morali, incapace di intuire i complessi problemi della civiltà industriale, evoca nella sua poesia un mondo che andava scomparendo; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – QUACCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittier, John Greenleaf (1)
Mostra Tutti

Foot, Philippa Ruth

Enciclopedia on line

Filosofa morale inglese (Owston Ferry, Lincoln shire, 1920 - Londra 2010); ha insegnato al Somerville College di Oxford, successivamente in varie università statunitensi e, da ultimo, nell'Univ. della [...] di professore emerito. In contrasto con le teorie che riconducono l'etica a scelte individuali, F. ha sostenuto che la moralità è un'istituzione sociale, per alcuni versi simile all'etichetta, di cui riconosciamo le richieste ma nei cui confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – LOS ANGELES – CALIFORNIA – LONDRA – ETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali