• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

ZELLER, Jules-Sylvain

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLER, Jules-Sylvain Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] guerra franco-prussiana; professore all'Accademia di scienze morali e politiche al posto dí Michelet nel 1874 non mancando di mostrare in qual modo nel sec. XIII la Francia riuscisse a toccare in Europa una vera egemonia culturale, politica e morale. ... Leggi Tutto

DESPAGNET, Frantz

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato il 9 marzo 1857 a Aire-sur-l'Adour (Landes), morto a Bordeaux il 14 luglio 1906. Avvocato alla Corte d'appello, poi professore alla facoltà di diritto dell'università di Bordeaux, fu membro [...] privé (5ª ediz., 1909); nel 1894 il Cours de droit international public, opera premiata dall'Accademia delle scienze morali e politiche e più volte ristampata (la quarta edizione, notevolmente aumentata a cura di Ch. de Boek, fu pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – AIRE-SUR-L'ADOUR – BORDEAUX – FRANCIA

CERCAMON

Enciclopedia Italiana (1931)

Trovatore provenzale, tra i più antichi. La breve vita, inserita in due codici occitanici, ci dice che C. fu giullare della Guascogna, rimatore al "modo antico", e detto Cercamondo per la sua girovaga [...] . Vanno col suo nome nove composizioni, due delle quali di dubbia attribuzione: due canzoni d'amore, una religiosa, due sirventesi morali, un compianto, una tenzone. D'ispirazione breve e tenue, la sua lirica accenna a qualche motivo d'attesa e di ... Leggi Tutto
TAGS: TROVATORE – GUASCOGNA – GIULLARE – ROMANIA – PARIGI

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] racconto dove abbondano le scene, non sempre riuscite, d'incantesimi e di meraviglie, è condito di oneste sentenze e riflessioni morali, e mostra nello stile l'influsso di Hartmann v. Aue e, nell'ultima parte, anche quello di Wolfram von Eschenbach ... Leggi Tutto

PAX, Luis de

Enciclopedia Italiana (1935)

PAX, Luis de Mario Casella Scrittore catalano, nato a Maiorca nella prima metà del sec. XIV. Fu segretario di cancelleria alle corti di re Pietro IV il Cerimonioso (1336-87) e di Giovanni I (1387-95). Gl'ideali [...] più elevate di costumi civili, egli li espresse in una compilazione didattica intitolata Doctrina moral. Adunando gl'insegnamenti e i precetti di anteriori trattati morali, il P. li vivificò con narrazioni aneddotiche che svariano la materia e la ... Leggi Tutto

Cagnazzi de Samuele, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Cagnazzi de Samuele Francesco Di Battista Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] 333; Analisi dell’economia privata e pubblica, 1830, pp. 118-19). Anche le posizioni di politica economica appaiono influenzate dalla morale: la parola d’ordine liberista di Jean-Claude-Marie-Vincent de Gournay è fatta propria «ne’ limiti dell’onesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERRE LOUIS ROEDERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi de Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Shakespeare, William Rosa Maria Colombo Il creatore del teatro moderno Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] sia dall’ortodossia religiosa medievale sia dalle regole del dramma classico. La sua opera esprime le crisi intellettuali e morali del suo tempo, legate alla visione di un mondo tutto umano, critico del senso provvidenziale della storia e ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – LUCIO ANNEO SENECA – MONARCHIA ASSOLUTA – ROMEO E GIULIETTA – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Rachels, James

Dizionario di filosofia (2009)

Rachels, James Filosofo statunitense (Columbus, Georgia, 1941 - Birmingham, Alabama, 2003). Insegnò presso diversi atenei degli Stati Uniti: University of Richmond (1966-68), New York University (1968-72), [...] Miami (1972-77), Duke University (1975), University of Alabama at Birmingham (1977-2003). Si è occupato principalmente di filosofia morale, in partic. del tema dell’eutanasia (The end of life, 1986; trad. it. Quando la vita finisce: la sostenibilità ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA MORALE – STATI UNITI – BIRMINGHAM – EUTANASIA

Scalvini, Giovita

Enciclopedia on line

Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo, con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti. Redattore e segretario della Biblioteca italiana (1818), [...] a Gaesbeek, presso Bruxelles; tornò a Brescia nel 1838. I suoi saggi (Dei Promessi Sposi di A. Manzoni, 1831; Considerazioni morali sull'Ortis, pubbl. postumo negli Scritti, a cura di N. Tommaseo, 1860) lo pongono tra i maggiori critici italiani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICINO – BRUXELLES – SVIZZERA – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalvini, Giovita (3)
Mostra Tutti

Bradley, Francis Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da T. H. Green, lettore e ammiratore di Hegel, con Bosanquet e McTaggart tra i maggiori esponenti del neo-idealismo inglese, propose [...] di J. S. Mill e dei positivisti inglesi, sia contro il formalismo dell'etica kantiana; B. riteneva che i doveri morali non derivassero dalla natura del singolo individuo ma dal suo ruolo e dalla sua funzione nella società. In Principles of logic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA FORMALE – ARISTOTELICA – POSITIVISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradley, Francis Herbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali