• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [682]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [255]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

deontologia medica

Dizionario di Medicina (2010)

deontologia medica Insieme di norme non giurisprudenziali che regolano dal punto di vista etico la professione del medico. La d. m. ha avuto un ruolo fondamentale, fin dagli albori della storia della [...] . La d. m. ha lo scopo di affermare non solo i compiti del medico e i doveri che gli competono (doveri sia morali che civili), ma anche la sua indipendenza da coercizioni o norme contrarie ai principi di libertà di coscienza nelle scelte, e al ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deontologia medica (1)
Mostra Tutti

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] alla serie del detective Harry Hole, antieroe tormentato e violento ma dotato di grande abilità investigativa ed elevati standard morali. Scrittore in grado di comporre vicende complesse e ambiziose, giocate sul filo della tensione estrema, N. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

Rueff, Jacques-Léon

Enciclopedia on line

Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] di giustizia della CECA (1952) e giudice della Corte di giustizia delle Comunità Europee. È stato membro dell'Accademia di scienze morali e politiche (dal 1944), dell'Accademia di Francia (dal 1964) e socio straniero dei Lincei (1957). Fin dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueff, Jacques-Léon (2)
Mostra Tutti

Nowakowski, Marek

Enciclopedia on line

Prosatore polacco (Varsavia 1935 - ivi 2014). Nei suoi racconti, a partire dalla prima raccolta Ten stary złodziej ("Quel vecchio furfante", 1958), e nei successivi volumi (tra cui Opoviadania wybrane [...] città (Varsavia) servendosi del linguaggio tratto dai più diversi ambienti sociali, sempre con uno sguardo attento ai problemi morali ed esistenziali dei Polacchi sotto il regime comunista. Nei due volumi di Report o stanie wojennym ("Rapporto sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Neuber, Friederike Karoline, detta die Neuberin

Enciclopedia on line

Attrice e direttrice di compagnie teatrali (Reichenbach, Sassonia, 1697 - Laubegast, Dresda, 1760). Attiva dal 1717 in compagnie girovaghe insieme a Johann Neuber (1697- 1759), che sposò l'anno successivo, [...] del dramma regolare, concepito sul modello delle opere classiche francesi, ad abolire l'improvvisazione, a elevare le condizioni morali e sociali degli attori. Le sue innovazioni furono accolte con favore. Ma poi la concorrenza del teatro d'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuber, Friederike Karoline, detta die Neuberin (1)
Mostra Tutti

Didachè

Enciclopedia on line

Didachè (gr. Διδαχὴ τῶν δώδεκα ἁποστόλων) Operetta («Dottrina dei dodici apostoli») scritta in lingua greca, affine a quella neotestamentaria, parte della letteratura sub-apostolica. Scoperta nel 1875 [...] la fine del 1° e gli inizi del 2° secolo. Inizia con il parallelismo delle ‘due vie’, quella della vita e quella della morte; seguono precetti morali, disciplinari, liturgici. Si chiude con l’affermazione del prossimo ritorno di Cristo sulla terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – LINGUA GRECA

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] nelle loro illustrazioni bensì nell'essere stati repertorio agli artisti medievali di soggetti cari alla cultura popolare e alla morale cristiana. Gli scultori romanici e gotici ne trassero le figure di animali con cui popolarono le facciate, i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

COLLIER, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1931)

Ecclesiastico e storico inglese, nato presso Cambridge nel 1650 ed educato in quell'università. Si dedicò alla carriera religiosa ed entrò nella chiesa anglicana, della quale divenne vescovo non giurato. [...] e famosi sono i suoi attacchi contro la corruzione del teatro del tempo. Pubblicò nel 1697 gli Essays on several moral subjects, e nel 1699 lo scritto Short View of the Immorality and Profanes of the English Stage. I suoi attacchi moralistici contro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] antichi. Sorta su un fiume che agevolava il commercio ma non direttamente a contatto con un mare pieno di pericoli, morali oltre che strategici, la città era destinata dalle origini a un grande futuro: “In quale altro modo dunque Romolo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Nachtwey, James

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nachtwey, James Nachtwey, James. – Fotografo statunitense (n. Syracuse, NY, 1948). Dedica la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone più critiche del mondo, [...] visione umanista che riconosce alla fotografia la capacità di risvegliare le coscienze stimolando al cambiamento. Le ragioni etiche e morali all’origine del suo lavoro si traducono in immagini dalla forte valenza iconica, in cui l’attenzione per le ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNUM PHOTOS – AFGHANISTAN – SYRACUSE – ISRAELE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtwey, James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali