• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5795 risultati
Tutti i risultati [5795]
Biografie [2146]
Letteratura [914]
Storia [681]
Religioni [603]
Diritto [427]
Filosofia [308]
Arti visive [254]
Temi generali [202]
Diritto civile [208]
Economia [195]

Hauff, Wilhelm

Enciclopedia on line

Hauff, Wilhelm Poeta tedesco (Stoccarda 1802 - ivi 1827). Si esercitò di preferenza su temi bizzarri e fantasiosi: Mitteilungen aus den Memoiren des Satans (2 voll., 1826), Der Mann im Monde (1826), tutt'e due romanzi [...] ricchi d'inventiva e non privi, specie il primo, di argute osservazioni morali. Seguì il massiccio romanzo storico Lichtenstein (3 voll., 1826), superato, in ricchezza e vivacità di trovate, dalle migliori delle novelle (pubblicate postume in 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauff, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] 15 su 20, in Doglia mi reca 15 su 21; e anche maggior insistenza in Poscia che amor). In queste c. morali, il massimo dell'artificio pare ottenuto da Doglia mi reca, equivalente di un atteggiamento irato e violento; il massimo dello " spogliamento ... Leggi Tutto

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] 1973 (trad. it. Milano 1995). J.H. Mundy, Europe in the high middle ages, 1150-1309, London 1973. J. Kirshner, The moral problem of discounting Genoese paghe, 1450-1550, «Archivum fratrum praedicatorum», 1977, 47, pp. 109-67. J. Kirshner, K. Lo Prete ... Leggi Tutto

Marbòdo

Enciclopedia on line

Agiografo e poeta (Angers 1035 - ivi 1123); vescovo di Rennes (1096). Scrisse in prosa parecchie vite di santi, e in versi l'Historia Theophili, la Passio Sancti Laurentii, ecc., inni, odi, epistole e [...] qualche satira. Il Liber decem capitulorum è una somma d'argomenti e consigli morali. Sono conosciute specialmente le sue opere didattiche, il trattato De ornamentis verborum e il Liber lapidum seu de gemmis, che spiega le virtù mediche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIOGRAFO – RENNES

ZIELINSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIELINSKI, Tadeusz Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia. Fra gli Slavi [...] degli ultimi decennî Z. è il più entusiastico assertore dei valori culturali e morali dell'antichità classica, al cui rinascimento egli ha dedicato la sua poderosa produzione scientifico-letteraria e la sua intensa opera didattica. Una prima serie ... Leggi Tutto

FIORETTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e moralista, più noto sotto il nome alla greca di Udeno Nisiely (che significa: di nessuno fuorché di Dio), nacque a Mercatale (diocesi di Pistoia) il 18 ottobre 1579 e morì il 30 giugno 1642, [...] dottrina e buon gusto. Compiuta questa non lieve fatica, il F. mutò genere di lavoro: diventando moralista scrisse le Osservazioni di Creanze e gli Esercizi Morali (1683). Bibl.: G. V. Rossi (J. N. Eritreo), Pinacotheca, Colonia 1645-48, II, n. 31; F ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – MORALISTA – FIRENZE

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] e trascurò di correggere evidenti errori introdotti nel testo latino dai copisti. Emendamenti arbitrari si riscontrano anche negli Opuscoli morali di Leonbatista Alberti:una raccolta di opere volgari (Della statua e Della pittura) e di traduzioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la 'civiltà' e la moralità delle più vaste masse popolari alle necessità del continuo sviluppo dell'apparato economico di produzione, quindi di elaborare anche fisicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti

salafiti

Lessico del XXI Secolo (2013)

salafiti s. m. pl. – Esponenti del salafismo, movimento riformista islamico nato a metà  del  19° secolo con l’obiettivo di scuotere l’islam, vittima della spinta colonizzatrice dell’occidente,  dalla [...] decadenza politica, economica e culturale. Il movimento postulava un richiamo fedele ai principi morali e giuridici del Corano e un ritorno all’esempio di purezza della prima generazione di musulmani, contemporanei o di poco posteriori a Maometto, i ... Leggi Tutto

ingenerarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingenerarsi Una sola volta, In Cv III XV 12, in riferimento all'appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina, col valore proprio di " generarsi dentro " e quindi " insorgere ", [...] " nascere ", in quanto il retto desiderio trae origine dal piacere deII'esercizio delle norme morali; v. anche GENERARE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 580
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale²
morale2 morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali