• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Industria [2]
Fisiologia vegetale [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

CISTOLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare [...] può essere sciolto con effervescenza con acido cloridrico. I cistoliti sono caratteristici della più gran parte delle Moracee, delle Urticacee, delle Acantacee; più rari sono nelle Combretacee e nelle Borraginacee. I cistoliti sono organi di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO CLORIDRICO – BORRAGINACEE – PEDUNCOLATO – ACANTACEE

BEZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dava questo nome nella medicina orientale e medievale a certe concrezioni che si formano nell'apparato digerente dei Ruminanti, e a cui si attribuiva efficacia terapeutica di contravveleni (v. Egagropilo). Per [...] estensione, fu chiamata con questo nome una pianta dell'America centrale, della famiglia delle Moracee, la Dorstenia contrayerva L., la cui radice, sotto il nome di radice di bezoar o radice di contrayerva, veniva usata come antidoto contro la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – RUMINANTI – CICLADI – MORACEE – CRETA

GRANDI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANDI, Guido Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] diversi dell'entomologia generale e speciale: gli studi sui Microimenotteri che vivono in simbiosi con le infiorescenze delle Moracee del genere Ficus, hanno portato importanti contributi alla biologia generale con la scoperta di un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IMENOTTERI ACULEATI – INFIORESCENZE – TRASFORMISMO – ENTOMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

LATTICIFERI, CANALI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICIFERI, CANALI (dal lat. latex "lattice" e fero "porto") Valeria Bambacioni Piccoli canali contenenti lattice e scorrenti in tutti i sensi nel corpo di alcune piante, ramificandosi e talora anastomizzandosi [...] dal giallo al giallo-ranciato, e contenente sostanze prodotte dal metabolismo cellullare. Hanno tubi latticiferi le Moracee, le Euforbiacee, le Apocinacee, le Asclepiadacee ecc.; vasi latticiferi le Papaveracee, le Campanulacee, le Convolvulacee, le ... Leggi Tutto

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] le altre famiglie, e le Ramnacee a loro volta hanno un antenato in comune con Cecropiacee, Celtidacee, Moracee, Olmacee e Orticacee, costituenti un proprio clado. Queste famiglie presentano caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), come la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] staccano a un leggero contatto. Si comportano allo stesso modo anche altre piante di famiglie diverse: Cecropia adenopus (Moracee) del Brasile è frequentata da specie del genere Azteca, formiche battagliere che difendono l’albero dall’invasione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] . Le fibre vengono usate nel paese d'origine per fabbricare la carta. Il genere Broussonetia (Ventenat, 1799) della famiglia Moracee comprende altre due specie: B. Kaempferi Sieb. et Zucc. con foglie intere ovali o lanceolate e B. Kazinoki Sieb ... Leggi Tutto

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] piante ospiti dagli attacchi d'insetti nocivi. Nettarî estranuziali si possono trovare però anche in piante non mirmecofile come ad es., nel ricino, in molte Vitacee, Piperacee, Moracee, Gnetacee, ecc., però di essi ancora non conosciamo la funzione. ... Leggi Tutto

latice

Enciclopedia on line

(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] ) che si allungano ramificandosi senza mai unirsi fra loro (laticiferi apociziali o tubi laticiferi come nelle Euforbie, Moracee, Apocinacee ecc.), o dalla fusione di più cellule disposte in fila che riassorbono le membrane divisorie (nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RESINE ARTIFICIALI – GOMMA SINTETICA – ANGIOSPERME – IDROCARBURI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latice (1)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a incidere al sesto anno, ma poiché non resiste ai venti, è stata sostituita da Manihot dichotoma. Alla famiglia Moracee appartengono: Castilloa elastica del Messico, molto coltivata in America; Ficus elastica, dell’India, penisola malese, e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
moràcee
moracee moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei paesi tropicali e subtropicali: sono...
gèlso
gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali