• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Letteratura [9]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Mitologia [5]
Musica [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Temi generali [1]

MACRO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRO, Emilio (Aemilius Macer) Marco GALDI Poeta latino, nato a Verona. Visse al tempo dei migliori poeti augustei e fu amico di Tibullo, di Ovidio e di Virgilio. Morì nel 16 a. C. Negli scholia Bernensia [...] a Virgilio Ecl., 5,1, è detto che sotto il nome di Mopso Comunemente è inteso Emilio Macro. Compose due poemi didascalici, di contenuto scientifico, uno sugli uccelli, Ornithogonia, e l'altro sugli antidoti contro il veleno dei serpenti, Theriacon, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO, Emilio (1)
Mostra Tutti

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENZE, Hans Werner Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132) Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune [...] di questo ''cantiere d'arte'', come l'opera per bambini Pollicino (1980) e la Sonata per violino solo Tirsi-Mopso-Aristeo (1977). Nel 1979 è stato chiamato a insegnare Composizione alla Hochschüle für Musik di Colonia, continuando in un'attività ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MONTEPULCIANO – PIANOFORTE – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

TIRESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRESIA (Τειρεσίας, Tiresias) Carlo GALLAVOTTI Famoso indovino della mitologia greca, appartenente alla stirpe degli Sparti, cioè dei nati dalla terra, che si ritenevano i fondatori di Tebe. Il suo nome [...] con τέρας "prodigio". Altrettanto esplicito è il nome di sua figlia, Manto, ch'ebbe a sua volta un figlio, pure indovino, Mopso. È una figura antichissima, già nota alla Nekyia dell'Odissea, dove Ulisse lo cerca, nella sua discesa all'oltretomba, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRESIA (2)
Mostra Tutti

CALCANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCANTE (Κάλχας, Calchas) G. Sgatti Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] , 92; ii, 300, ss.; xiii, 70). Tornato dalla guerra, morì dal dolore per essere stato superato in una gara di profezia dall'indovino Mopso di Claro (Strabo, xiv, 642, 43). Si è creduto di riconoscere la testa di C. e di suo figlio su alcune monete di ... Leggi Tutto

Argonauti

Enciclopedia on line

Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] Erito, Eufemo, Ida, Ifito, Ila, Linceo, Meleagro, Oileo, Peleo, Piritoo, Polluce, Polifemo, Telamone, Zete e i vati Orfeo, Mopso, Idmone; Eracle, capo designato dell’impresa, rinunziò a favore di Giasone. Partiti da Pagase, gli A. indugiarono a Lemno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NOVELLISTICI – TESSAGLIA – TELAMONE – ANFIARAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

CALCANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] , 668) sapeva della morte di C. a Claro. Un altro poema esiodeo, la Melampodia, narrava che C. venne a Claro, soggiacque a Mopso, profeta del tempio, in una gara d'indovinelli, morendone di crepacuore (il motivo è già noto a Sofocle, fr. 181, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – AGAMENNONE – ASTIANATTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCANTE (2)
Mostra Tutti

Polifemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polifemo Giovanni Reggio Mitico ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Rappresentato nell'Odissea come rozzo e bestiale, la sua figura passa, dopo un progressivo raffinamento nell'età alessandrina, [...] humano sanguine rictus " di Met. XIV 168). Nell'egloga IV Titiro (D.) dichiara che si recherebbe volentieri a trovare Mopso (Giovanni del Virgilio), se nell'antro del ciclope (Bologna) non ci fosse P.; Alfesibeo (Fiduccio de' Milotti) sconsiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VENEDICO CACCIANEMICO – FULCIERI DA CALBOLI – LETTERATURA LATINA – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polifemo (1)
Mostra Tutti

Mida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mida Clara Kraus Mitico re della Frigia, figlio di Gordio e forse della dea Cibele, al quale gli antichi ricollegavano svariate leggende. Le due più note, trattate di seguito in Ovidio Met. XI 85-145 [...] del Ciclope " (Bologna), inviatogli in forma poetica da Mopso (Giovanni del Virgilio). il fascino del flauto che, modulato pastore, emette parole articolate, riportando il canto di Mopso, per ammaliare Titiro e convincerlo ad abbandonare i vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO PELORO – PURGATORIO – CICLOPE – PATTOLO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mida (3)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] -Dante e Alfesibeo-Fiduccio de' Milotti (un medico certaldese, amico di Dante a Ravenna) ascoltano da Melibeo i versi di Mopso. Titiro, pregato da Alfesibeo di non lasciare i pascoli noti di Ravenna per gli antri insidiosi di Bologna, risponde che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giuseppe Dario Della Porta Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città. Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] in tre atti su libretto di F. Silvani, che fu rappresentato alla fine dell'anno. Nel 1769 compose la pastorale Licida e Mopso, la quale venne eseguita a Colorno, nel teatro di corte, "in festeggiamento dell'arrivo di S.A.R. l'arciduchessa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO ALLA PERGOLA – INFANTE DI SPAGNA – PASQUALE ANFOSSI – ANTONIO CERATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
Mops
Mops ‹mòps› s. m., ted. [dal basso-ted. e oland. mop(s), affine all’oland. ant. moppen «fare un volto arcigno»]. – Razza di cani da compagnia, detta, con termine ital., carlino (v. carlino2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali