CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] . notes, in The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 672-677; [U. Meroni], Fonti per la storia della pittura, G. B. Castiglione, Monzambano 1971-73, I-II, ad Indices; L.Alfonso, G. B. Castiglione..., in La Berio, XII (1972), 2, pp. 40-45; M. Newcome ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] quello di chirurgia e medicina e infine al laboratorio di analisi. Si imbarcò poi per brevi periodi sull’incrociatore torpediniere Monzambano, sulla nave d’uso locale Baleno e sull’avviso Galileo Galilei.
Egli ebbe modo, nei mesi trascorsi a Venezia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . - Il 23 giugno, il La Marmora iniziò con due dei tre corpi d'armata di Lombardia il passaggio del Mincio, fra Monzambano e Goito, inviando l'altro corpo nella regione della fortezza di Mantova. Le truppe austriache di osservazione lungo il fiume si ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] 'interno della cabina furono di circa mm. 600 e di −12°. L' atterramento avvenne senza incidenti, nei pressi di Monzambano (Mantova) alle ore 17, dopo circa 12 ore di navigazione, durante le quali furono compiute osservazioni scientifiche.
Una nuova ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] varo di importanti imbarcazioni, tra cui le corazzate Andrea Doria e Sardegna e gli incrociatori torpedinieri Montebello e Monzambano. Questi ultimi, costruiti in parallelo, vennero messi in acqua a distanza di poche ore sullo stesso scalo. Durante ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] dalla sua animosità: nell'ottobre dello stesso 1512 fu visto infatti abbattere le insegne di S. Marco e taglieggiare Monzambano e Ponte occupate dalle truppe imperiali. Nel 1513 era nel Polesine sempre attivo contro la Repubblica, cosicché il ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] duomo di Verona, presa a modello e replicata in varie chiese della provincia scaligera, e quelle delle parrocchiali di Monzambano, comune al confine tra Verona e Mantova, Casaleone, nella bassa veronese, e Lonato del Garda, in provincia di Brescia ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ), Angeli (altare maggiore); Medolago, Ss. Gervasio e Protasio, Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. Michele Arcangelo, Sette doni dello Spirito Santo; Morbegno, S. Giovanni Battista, Santi; Palosco, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] in onore di A. Morassi, Venezia s. d. [ma 1971], pp. 219-226; Lettere e altri docc. intorno alla storia della pittura, Monzambano 1976, pp. 98 s.; A. Coliva, Il Mastelletta, Roma 1980 (recens. di J. Winkelmann, in Prospettiva, 1981, 25, pp. 81-88 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 4 tipo Sauro (1926-27), 1075 t., 36 nodi, armati c. s.; 4 tipo Sella (1925), 950 t., 35 nodi, armati c. s.; 4 tipo Monzambano (1923-24), 982 t., 33 nodi, 4/102, 2/76 antiaerei, 4 lanciasiluri 450; 4 tipo S. Martino (1920-22), 875 t., 32 nodi, armati ...
Leggi Tutto