• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [1414]
Letteratura [53]
Biografie [694]
Arti visive [336]
Storia [173]
Religioni [104]
Geografia [63]
Italia [60]
Sport [53]
Europa [56]
Diritto [54]

BRANDA, Paolo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDA, Paolo Onofrio GG. B. Salinari Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] a Monza, facendo la sua solenne professione il 12 ott. 1727. Seguitò i suoi studi di retorica, filosofia e teologia a Milano e a Pavia. Dal 1735 al 1741 insegnò retorica a Livorno e quindi fu richiamato a Milano, dove insegnò la stessa disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] 1809. Assiduo alle riunioni letterarie che il card. A. M. Durini teneva prima nelle sue ville di Mirabello e Mirabellino in Monza e poi di Balbiano sul lago di Como, il C. ebbe modo di conoscervi il Carcano, il Parini (che dedicherà a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dàndolo, Tullio

Enciclopedia on line

Scrittore (Varese 1801 - Urbino 1870), figlio di Vincenzo e padre di Enrico e di Emilio. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Svizzera, fino a che il governo austriaco gli impose (1823) di tornare in patria. [...] Scrisse molto di storia, sui più varî argomenti (notevole La signora di Monza. Le streghe del Tirolo. Processi famosi del secolo decimosettimo, 1855); interessanti i Ricordi, primo e secondo periodo, 1801-1823 (2 voll., 1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SVIZZERA – FRANCIA – VARESE – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Tullio (2)
Mostra Tutti

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] p.m., 854). Fu avviato agli studi religiosi a Gorla, poi a Monza (1804) e nel seminario di Milano. Dopo l'ordinazione sacerdotale, nel 1811 iniziò a insegnare grammatica superiore al collegio Longone, dove rimase negli anni successivi come ripetitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fra Cristoforo

Enciclopedia on line

Fra Cristoforo Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Frate confessore di Lucia, all'inizio della storia si reca da don Rodrigo nel vano tentativo di farlo recedere dall'insano proposito di [...] giovane; suggerisce, quindi, ai due fidanzati di separarsi e di fuggire, Lucia e la madre Agnese in un convento a Monza, Renzo a Milano, presso i cappuccini. Alla fine Renzo lo ritrova, contagiato dalla peste, nel Lazzaretto di Milano, dove assiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – DON RODRIGO – INNOMINATO – MONZA – PESTE

Lucia Mondella

Enciclopedia on line

Lucia Mondella Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Lucia è la giovane promessa sposa di Renzo, della quale si incapriccia il signorotto locale, don Rodrigo, che scommette con il proprio [...] , quindi, il matrimonio, minacciando il curato, don Abbondio. Lucia è costretta, quindi, a fuggire con la madre Agnese a Monza, ma viene rapita dall'Innominato che vorrebbe aiutare don Rodrigo; durante la prigionia, nel terrore per la propria sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROMESSI SPOSI – FRA CRISTOFORO – DON ABBONDIO – DON RODRIGO – INNOMINATO

Vèrri, Pietro

Enciclopedia on line

Vèrri, Pietro Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] forze produttive della Lombardia, quale effetto della auspicata abolizione di ogni vincolismo all'interno del paese. Vita Allievo dei gesuiti a Monza, dei barnabiti a Milano, degli scolopi a Roma e nuovamente dei gesuiti a Milano e a Parma, dal 1750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Pietro (9)
Mostra Tutti

FEDELE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli), Cassandra Franco Pignatti Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana. La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] si era dispersa nelle città dell'Italia settentrionale. Un parente della F., Baldassarre, era arciprete nella diocesi di Monza. Ebbe un fratello, Alessandro, e tre sorelle: Cristina, Maddalena e Polissena. Il padre, citato sempre nelle fonti accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARO APOSTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] , e che davano lavoro a 60.000 operai. Venezia traeva da questa sola città 4000 pezze di panno fino; 6000 ne acquistava a Monza, 12.000 a Como, 3000 a Pavia, mentre da Cremona acquistava 4000 pezze di fustagno. Nella sola Milano si contavano 14.600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Pòrta, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrta, Carlo Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] sua varietà contraddittoria. La qualità fondamentale della sua poesia è la vitalità gagliarda e comunicativa. Vita Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, che diventerà poi uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DEBITO PUBBLICO – ROMANTICISMO – DON RODRIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
monzése
monzese monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali