• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [1414]
Storia [173]
Biografie [694]
Arti visive [336]
Religioni [104]
Geografia [63]
Italia [60]
Letteratura [53]
Sport [53]
Europa [56]
Diritto [54]

FRANZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Antonio Maria Nicola Labanca Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli. Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] . A un Trotti, Luigi, era infatti stata infeudata Casal Cermelli nel 1623. Il F., dopo avere studiato nei collegi di Monza e Torino, fu sottoposto alla leva napoleonica dal 1° maggio 1809. Nel luglio dell'anno successivo entrò come volontario nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – PAOLINA BONAPARTE – GIOVANNI DURANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] anno assunse un ruolo importante. Il 17 marzo 1283 egli fu procuratore del Comune di Milano, insieme con Giacomo da Monza, nella conclusione di un'importante lega con Brescia e Piacenza, le quali, dopo i Vespri siciliani, si erano sottratte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di corso e abilitava all'insegnamento nelle scuole secondarie inferiori) con una tesi su Manzoni e Diderot. La monaca di Monza e La religieuse, data poi alle stampe a Milano nel 1884. Abbandonò tuttavia gli studi universitari prima della laurea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della città. Investita in pieno dalla ‘febbre’ delle ferrovie, M. affiancò alle vecchie linee in esercizio per Monza, Magenta, Peschiera, le nuove per Torino, Genova, Piacenza, Gallarate, Lecco. Questa raggiera ferrata trovò unificazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] 1036; M. F. Baroni, Gli atti del Com. di Milano nel sec. XIII, Milano 1976, pp. 673 s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 113, 124; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 501; G. Giulini, Mem. spettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti, Galeazzo I

Enciclopedia on line

Viscónti, Galeazzo I Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con [...] Ludovico il Bavaro, a cacciare i crociati avanzatisi fino sotto le mura di Milano (giugno 1323) e poi a bloccarli in Monza. Ma nel 1327 l'imperatore, sceso in Italia e accolto in Milano con calore da Galeazzo, improvvisamente lo spodestò per cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – STREGONERIA – ENRICO VII – PIACENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

Teodolinda regina dei Longobardi

Enciclopedia on line

Teodolinda regina dei Longobardi Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari. Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo [...] godette di un periodo di pace. La regina, la cui figura rimase al centro di numerose leggende popolari longobarde, fu generosa di donazioni alla Chiesa; per suo volere fu eretta, tra l'altro, la basilica di Monza dedicata a s. Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ADALOALDO – GARIBALDO – AGILULFO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodolinda regina dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] e il 1439 il Visconti aveva fatto a lui e ai suoi fratelli numerose vendite, fra cui quella del possesso di S. Vittore in Monza e di Meleto nella diocesi di Lodi (la prima, a sua volta era stata rivenduta al duca nel 1439: il 3 marzo 1449 Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato nel 1186 a Monza, estese praticamente il dominio imperiale anche sul regno dei Normanni. Morti a poca distanza di tempo Guglielmo il Buono (1189) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tutta la storia della sua vita pubblica, veniamo a sapere che il B. brillò essenzialmente nella carriera podestarile: podestà e rettore a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
monzése
monzese monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali