(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per il regno che Lotario e Corrado si contendono. Vi è una discesa di Corrado in Italia, il quale si fa incoronare re a Monza (1128) come successore di Enrico V, cerca di rimettere le mani sui beni di Matilde, tenta una spedizione su Roma. Altro e ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] contenuto più specifico, aventi a oggetto particolari procedimenti civili o attività: è il caso dei protocolli di Genova, Milano, Monza, Termini Imerese e Verona (quest’ultimo il primo a inaugurare, nel 2006, questa seconda fase) per i procedimenti ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] della casa coniugale quale attuazione dell’obbligo di mantenimento.
11 Sull’argomento si rinvia a Trib. Monza, 21.4.1989, in Giust. civ., 1989, I, 2199; Trib. Monza 24.10.1991, in Giust. civ., 1992, I, 539, con nota di Finocchiaro, M., Assegnazione ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] monografie dei medesimi, citate nei lavori che seguono, si vedano A. Giobbio, L'esercizio del veto d'esclusione nel conclave, Monza 1897; S. Pivano, Il diritto di veto "ius exclusivae" nell'elezione del Pontefice, in Studi in onore di V. Scialoja ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , a Napoli e a Firenze, mentre da un lato Torino e Milano riprendevano le loro mostre della Permanente e di Brera, Monza fondava le sue Internazionali d'arte decorativa, e dall'altro Genova e Venezia riesumavano la loro pittura dell'800, e Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] grado, tuttavia, continuano a porre l’onere a carico dell’opposto.
Note
1 Trib. Napoli Nord, 28.6.2018, 6.2.2017 e 27.1.2017; Trib. Monza, 18.4.2018; App. Napoli, 23.5.2018; Trib. Roma, 12.3.2018, 5.10.2017 e 23.2.2017; Trib. Vasto, 29.1.2018; Trib ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] tornare in patria nel 1392, ma la condizione non fu osservata se non dopo la morte: dopo un breve periodo di sepoltura a Monza, la salma del C. fu portata a Padova, dove fu sepolta con grande pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 949 ss.), o ancora, sempre su internet, nell’uso del marchio altrui come metatag, cioè come parola nascosta all’interno del sito (Trib. Monza, ord. 16.7.2002, in Dir. ind., 2003, 55 ss.; Trib. Napoli, 20.12.2002, in Giur. ann. dir. ind., 2003, 668 ss ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 2009, ritenuto disapplicabile, perché in contrasto con il contenuto di norme primarie (artt. 160, 182 ter, 184 e 186 l.f.), da Trib. Monza, 22.12.2011, in www.ilcaso.it; contra, per il carattere imperativo, Trib. Udine, 15.6.2011, in www.ilcaso.it.
5 ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] , in www.ilcaso. it; Trib. Roma, 27.1.2011, ibidem.
14 A proposito dell’equivalenza fra contestazione generica e non contestazione v. Trib. Monza, 5.5.2011, in www.ilcaso.it; Trib. Modena, 3.7.2009, in Giur. mer., 2010, 980 ss.; Trib. Varese, 30.10 ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...