LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] anno divenne membro del gruppo italiano dei Congressi internazionali di architettura moderna (CIAM), partecipò alla Triennale di Monza con l'allestimento dei salottini di prova nella sartoria moderna, ideata da un gruppo di architetti comaschi, e ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] l'altro, una serie di articoli sulla I Biennale internazionale delle arti decorative allestita nel 1923 nella villa reale di Monza. Con grande lucidità il G. attribuiva la mancanza di modernità nell'arte italiana all'arretratezza della società, in ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] in alcune lettere scritte dai rispettivi luoghi e dirette a Giovanni Strange, residente britannico (Venezia 1777, per nozze Franco-Monza). Del suo ricco epistolario con uomini colti e scienziati furono pubblicate postume un paio di lettere, al nipote ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] . in un ruolo di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovo di Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza per una vertenza che lo opponeva alla locale canonica di S. Giovanni. Il Comune cittadino intervenne a difesa del suo funzionario ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] del Friuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma berengariano redatto a Monza, viene definito ancora "gloriosissimus marchio et dilectissimus gener noster" (I diplomi di Berengario I, n. LXXXVII; ma cfr. anche ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] 1706, Venezia 1727, Roma 1745, Torino 1757, Venezia 1772, Venezia 1794, Roma 1818, Venezia 1836, Roma 1837, Firenze 1851, Monza 1879. Un complemento utile dell'opera fu l'industrioso indice alfabetico delle cose, corredante già la prima edizione e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] all'elsa della spada. Ancora si possono aggiungere il monumento a Zanardelli a Breno, quello al Padre Villoresi a Monza.
Accanto a queste opere di maniera, il C. elaborò con grande interesse il tema del monumento funebre. Angeli inginocchiati ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] . Appunti di esegesi e di storia (Roma 1903); I tre primi Vangeli e la critica letteraria, ossia la questione sinottica (Monza 1904), in cui l'autore esponeva, in base a una ricchissima conoscenza bibliografica, lo stadio a cui erano pervenuti gli ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] . 1424, occupavano, per ordine di Filippo Maria, la stessa Imola, traendo prigioniero l'A., che fu inviato nella rocca di Monza. Di qui fu liberato due anni dopo e si rifugiò presso i signori di Carpi, sperando sempre nell'appoggio della Signoria ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] Altieri con il marchese Camillo Bevilacqua Cantelli di Ferrara. Ancora nell'autunno 1780 veniva eseguita al Teatro Nuovo di Monza un'altra sua opera, La figlia ubbidiente;musicò, inoltre, I tentativi dell'Italia; cioè Eduigi,Cleonice,Irene,e don ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...