GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] mostre personali tenutesi a Milano alla galleria Pater nel 1957 - dove furono esposte opere come Hilda Lobauer (1956: Monza, Montrasio arte), Nascita di mio figlio (1956: Evansville, IN, Museum of art and sciences), Rivolta (1956: Lohamei Hagheetat ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] revisore. Sempre nel 1923, alla Quadriennale di Torino, presentò Lettura, un doppio ritratto femminile. Nel 1924 espose a Monza, alla mostra del ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di signora e, nella rivista Le Arti belle, venne citato come ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] per la linea di combattimento, fu eletto a tale grado dalla truppa. Ai primi di agosto, il reparto raggiunse Garibaldi a Monza e, in quella occasione, il C. conobbe il Mazzini. Ma gli eventi precipitarono e la disfatta dell'esercito piemontese a ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] , a Bologna nel igiq alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 alla I e II Biennale, a Monza alla I Esposizione internazionale delle arti decorative del 1923 e, nello stesso anno, alla Mostra di belle arti di Torino. Sempre nel 1923 ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] della sera, che mise a disposizione 3000 lire per il vincitore.
Il Giro prese il via all'alba del 13 maggio da viale Monza a Milano per concludersi, sempre nel capoluogo lombardo, il 30 dello stesso mese, dopo 2408 km di corsa. Le otto lunghe tappe ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] bombardamento nel 1944. Lavorò, secondo il Cicogna (1827, p. 268), nel teatro alla Scala di Milano e in quelli di Monza e Graz; inoltre, incendiatosi nel febbraio 1773 il teatro S. Benedetto a Venezia, presentò un progetto che non venne accettato in ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] il Nordamerica (1920), le mostre al congresso internazionale dei bibliotecari a Roma (1922) e alla Triennale delle arti decorative a Monza (1922), all'esposizione di Parigi (1925 e 1937), a New York (1928).
Nel 1925 vi fu la consacrazione al Museo ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] duchi friulani. Questa ipotesi getta nuova luce, da un lato, sull’ambizione di Pemmone di fare di Cividale una seconda Monza o una seconda Pavia, dall’altro, sulla necessità da parte di re Liutprando di stroncare un progetto così pericoloso.
Fonti ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] di nuovo abbreviato) sono i Caratteri dei secoli dell'era volgare descritti dietro le tracce del sig. Le Sage (Monza 1826), opuscolo scritto per esaltare la funzione storica della religione cattolica.
Fonti: Arch. di Stato di Milano, Autografi 107 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dei decumani detti pellegrini; un nuovo testamento stese a Monza nel 1044, gli ultimi giorni di dicembre, in favore chierico.
Contemporaneamente donò alla chiesa di S. Giovanni di Monza la corte di Casate e altri beni, riservando all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...