VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] in luglio, e Visconti lo fronteggiò con le sue compagnie in Gera d’Adda, luogo dei suoi feudi aviti, per arretrare poi verso Monza e il Lambro a ricevere i rinforzi di contingenti richiamati da altri fronti. Fu il duca di Calabria, a fine estate, a ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , Musicisti per lo schermo: dizionario ragionato dei compositori cinematografici, II, Roma 2004, pp. 784-786; S. Miceli, Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Lucca 2009, ad ind.; A. Bassi, R. R.: fra cinema e musica, Monza 2015. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] e che trovò formulazione teorica nelle lezioni da lui tenute nel 1934 all’Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono molti futuri designer della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica all’architettura fu per Persico un approdo ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , pp. XXIX-XXXI, 15 s., 18 s., 53 s., 63 s., 69 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; Milano nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Galeazzo Maria, alcuni benefici resisi vacanti, tra i quali una cappella di giuspatronato ducale nella chiesa di S. Giovanni di Monza, «pensando che tutto quello se farà in beneficio del prenominato mestro Zoanne serà facto per noi medesimo, la cui ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] ) e dalla partecipazione a mostre collettive e a rassegne di carattere istituzionale, come la I Biennale internazionale d’arte di Monza (1979), la IX Biennale di grafica di Lubiana (1981), la Quadriennale di Roma (X, 1973; XI, 1986), la Triennale ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Pavia, V, Milano 2000, pp. 369-387; Id., Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa, Torino 2004, pp. 93-97; F. Monza, Anatomia in posa, Milano 2006, pp. 51-88; S. Momesso, La collezione di A. S. (1752-1832), Cittadella 2007; B. Fratello et ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1986-87; C. Fratini, in Spello città d'arte. Guida storico-artistica, Monza 1990, pp. 31, 35 s., 38, 40 s., 49, 52, 54 s., 57, 60 s.; G. Benazzi, in Pittura del Seicento. Ricerche in ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , 2009, pp. 229 s.).
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941; R. Bossaglia, Storie di Monza e della Brianza. L’arte dal manierismo al primo novecento, Milano 1971, p. 150; R. Mangili, Aggiunte per Vincenzo Angelo ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] a Dio e il corpo alla terra. Scelte testamentarie nella Terraferma veneta (1575-1631), Venezia 1998, p. 227; I «zornali» di Fabio Monza nella Vicenza di Palladio, a cura di F. Lomastro, Roma 2009, pp. 32, 190, 233, 235, 307, 344; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...