VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Carlo ad Arcore, fondando la manifattura Arcore Ceramica, poi trasferito in via Tiziano
Dal 1969 insegnò all’istituto d’arte di Monza, dove rimase fino al 1985. Qui si legò d’amicizia con Narciso Silvestrini, con cui svolse ricerche sul colore e sul ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] di Verona nei mesi di luglio-agosto 1963; la mostra Due stagioni di R. B. 1931-36,1956-59, alla Galleria Civica di Monza (maggio-giugno 1966) e la mostra alla Ca' Pesaro di Venezia (estate 1966).
Per una lista degli scritti più importanti del B ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] della Presidenza della Repubblica; Arese, Centro documentazione Alfa Romeo; Milano, Archivio storico della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Simonetta, Corriere della moda. Una collezione, in Corriere del popolo, 8 maggio 1948; Il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 277; L. Zerbi, Il castello di Monza e i suoi dintorni, ibid., XIX (1892), p. 324; C. Merkel, Tre corredi milanesi del Quattrocento illustrati, ibid., XX (1893), pp ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] abissi secondo la voce corrente". Il C. ribadì la sua posizione in un opuscolo del 1829 (Al professore Angelo Antongina a Monza lettera del Prof. I. C. in cui si fa qualche cenno della mitologia e del Romanticismo), in cui la scarsa preparazione ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ital., 5 apr. 1914, p. 332); La Fiorentina primaverile, del 1921 (catal., Roma 1922, p. 30); I Esposiz. intern. delle Arti decorat., Monza 1923 (pp. 84, 113 del catal.; il B. vinse una medaglia d'oro); II e III Biennale Romana della Medaglia (1923, p ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] una partecipazione assidua alla vita del partito socialista in Francia, su posizioni genericamente di sinistra.
Dopo il regicidio di Monza (29 luglio 1900) il C. manifestò pubblicamente il suo compiacimento per la scomparsa di Umberto I e ripeté la ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] al giovane allievo Andrea Appiani in palazzo Fontana Silvestri, al fregio che corre lungo la sala grande della villa reale di Monza (1776-80), all’Assunta (ante 1787) nella chiesa di S. Gottardo a Palazzo, alla piccola Trasfigurazione su rame (1801 ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] via del Bollo, un palco al Teatro alla Scala, tre case a Concorezzo in via del Borgo, terre poste tra Concorezzo e Monza, provviste di cinque case coloniche nelle località di San Vincenzo e Malcantone per un’estensione di poco inferiore ai 40 ettari ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] dell'astrattismo italiano 1930-1940" (Torino, galleria Notizie, 1968); "Aspetti del primo astrattismo italiano 1930-1940", (Monza, Galleria civica, 1968); "Gli astrattisti del Gruppo Como" (Milano, galleria S. Fedele, 1972); "Situazione dell'arte ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...