THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] del 1921, oltre alla stretta collaborazione con la Maison Vionnet, partecipò nel 1923 alla Prima Biennale di Monza, con un’eclettica produzione di mobili, tappeti, arazzi, soprammobili, creazioni orafe e modelli Vionnet. Fu nuovamente presente ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] determinata anche dall’accresciuta concorrenza straniera, in particolare della Singer che aveva aperto nel 1934 un proprio stabilimento a Monza.
Dopo l’8 settembre 1943 la dirigenza aziendale, a fronte di oggettive difficoltà di mercato e per evitare ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] per l’esposizione annuale della Royal Academy, e amareggiato rientrò a Milano in settembre. Visse a Milano e a Monza presso i Pisani Dossi. Nonostante la delusione, l’esperienza inglese aveva fatto di lui un pittore di livello internazionale ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] di esemplari, tra i quali può essere utile ricordare quelli di datazione accertata: vale a dire la Cena in Emmaus del duomo di Monza (1650), la tela con S. Pietro e s. Chiara della Pinacoteca di Brera, destinata in origine alla chiesa milanese di S ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , teatro Pubblico di Bologna, in collaborazione con V. Martinelli, scene per Aristo e Temira del conte Savioli, musica di C. Monza, seguito dal ballo eroico pantomimo Gli amori di Marte e di Venere di J. Favier; e, sempre in collaborazione con V ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] computo: se al suo magistero può risalire la compilazione computistica dell'830 circa, conservata in un codice lombardo del sec. X (Monza, Bibl. capitolare, cod. c-9/69). D. si dedicò inoltre allo studio dei tituti posti per le memorie dei martiri e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la scelta cadde sul secondo, che venne così incoronato da Anselmo prima a Monza, poi a Milano, e L. in seguito rivendicò sempre di avere avuto parte importante nell'evento. Allo scoppio di nuovi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] frizioni con il Comune riemersero violente. Nel luglio del 1221 Settala scomunicò il podestà e gli abitanti di Monza (che forse avevano tentato con l’appoggio delle magistrature milanesi di sottrarsi alla giurisdizione temporale) e, avendo risposto ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] nei teatri dell’opera buffa, il Fondo e il Nuovo, dopo essersi variamente prodotta tra Firenze, Cremona, Milano e Monza (nel teatrino dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I due baroni di Rocca Azzurra di Domenico ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] ; A. Rinuccini, La libertà perduta. Dialogus de libertate, testo latino di F. Adorno, traduzione, introduzione e note di G. Civati, Monza 2003; Lorenzo di Francesco Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böninger, Roma 2014, pp. 153, 171.
A. Zeno, A. R ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...