DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] la nascita, avvenuta l'anno precedente, del figlio Adaloaldo, sia perché questi era stato battezzato nella Pasqua del 603 a Monza secondo il rito cattolico. Il papa scrive di averlo saputo grazie a "scripta quae ad nos dudum a Genuensibus partibus ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] del Piermarini, ebbe l'occasione di lavorare in altre città lombarde: nel 1796 scolpì due Amorini per la villa regia di Monza; per il cortile dei Caduti nel palazzo dell'università di Pavia realizzò il Monumento in memoria di G.B. Borsieri (1790 ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] secondo amante di Lucrezia Buti, in Le faville del maglio, I, Milano 1924, pp. 598-600, e G. Rosini, La Monaca di Monza: storia del secolo XVII, Firenze 1829, p. 33.
Fonti e Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Donati et Gasparini Lancii, scripta a Ferno et Iacobo Antiquario dicata.
Nel 1500 il F. era semplice prete di una chiesa di Monza. Più avanti ebbe un canonicato della cattedrale di Scala, nel Regno di Napoli.
Del 1501 è la stampa di una sua lettera ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] 1895, pp. 76 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 206; R.M. Capra, Monte Oliveto Maggiore, Monza 1939, p. 127; G. Zucchini, S. Michele in Bosco a Bologna, Bologna 1944, p. 49; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] M. Di Giampaolo, Viadana 1999, pp. 48 s.; C. Geddo, Collezionisti e mecenati a Milano tra Sei e Settecento: i Durini conti di Monza, in Artes, 2001, n. 9, ad ind.; S.A. Colombo, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] ,ibid., pp. 785-788; Il parroco di Cernusco,ibid., pp. 789-794; La villata politecnica nel Parco nazionale di Monza..., Milano 1848; Il Magistero poetico e musicale del popolo infante, Milano 1860; Il Magistero poetico e musicale delle famiglie ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] evidente scarsa convinzione, una sorta di Mata Hari inglese attiva in Francia. Fra le prove migliori il ruolo della monaca di Monza ne I promessi sposi di M. Camerini e quello dell'egoista e superficiale signora Valdata in Sissignora di F.M. Poggioli ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] al Circolo artistico di Roma, e nel 1923, con la cerchia romana di Cambellotti, alla Biennale delle arti decorative di Monza.
La multiforme carriera artistica di Terzi fu coronata da incarichi di prestigio: dal 1925 al 1930 diresse l’Istituto per la ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] Année dominicaine, VI (1865), t. V, pp. 221-236; G. Sainati, Vita di cinque beate nate e vissute nella diocesi di Pisa, Monza 1876, pp. 61-111; Id., Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 179201; N. Zucchelli ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...