LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] tre studi dal vero.
Tra di essi, furono acquistati L'estate (o Sulla via di Romagnolo) - oggi alla villa reale di Monza - da Umberto I e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] uso delle patate, in Giornale d’Italia, III (1767), pp. 266-268, 273-275; Lettera al n. sig. co. Antonio Monza intorno alla caprificazione, in Giornale enciclopedico, X (1771), pp. 98-103; Qual sia il piano agrario più vantaggioso allo stato presente ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] tre tastiere della ditta Locatelli.
Attivo come direttore oltre che organista, il 18 ag. 1900 in memoria di Umberto I diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì una scuola di canto per i giovani di un pio istituto genovese ed organizzò il ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] (Famiglie, Dugnani), comprendono infatti diversi atti di compravendita, relativi ad appezzamenti di terreno siti a Cassina Nova, a Desio, a Monza. Risulta che in quest'ultima località il D. acquistò fondi nel 1426 e nel 1445, e che in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] giallo oro del ‘Genova’, aveva obbedito ai comandanti Tommaso Moschini, Giulio Pellegrini e conte Giuseppe Durini di Monza.
Nel frattempo aveva messo su famiglia. Sposato all’attrice teatrale Gemma Albini, gli erano nati la primogenita Rosetta ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] dei valligiani, riuscì a sconfiggere i Veneziani presso Delebio, il 27 novembre. Catturato, il C. fu rinchiuso nei forni di Monza; l'interrogatorio cominciò il 10 dicembre; il duca voleva conoscere i nomi degli accusatori del Carmagnola e quali prove ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] quale disegnava giocattoli (Maino, 2016, pp. 16-19). Fece parte del comitato esecutivo della Esposizione internazionale delle arti decorative di Monza nel 1923 (anno in cui ricevette un diploma d’onore) e nel 1925 (Matitti, 1998, p. 110 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] posizione in una lista di diciotto gruppi ereticali (Benedetti, 2011, pp. 309-316). Vengono menzionati negli Statuti di Monza (1224), Brescia (1231) e Verona (1276); non si trova invece traccia nelle parti sopravvissute degli Statuti di Piacenza ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] anche il personaggio di Totomaglio de La ballerina amante di Cimarosa. Nella tournée del 1783 nell'Italia del Nord eseguì a Monza Il raggiratore di poca fortuna di P.A. Guglielmi, cantando Don Masullo.
Tornato a Napoli non deluse le aspettative del ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] , A. Bertani, G. Garibaldi); Torino, Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, fondo Valerio; Villasanta (Monza Brianza), Archivio del Comune, fondo Famiglia Camperio. Imprecisi, ma interessanti i necrologi pubblicati dai principali giornali ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...