GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] economico della bassa Lombardia, partecipando, tra l'altro, all'iniziativa per la costituzione dell'Associazione industriali di Monza e della Brianza e collaborando all'attività di quest'ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] femminile di Azione cattolica dal 1918 al 1948, ibid. 1948 (2ª ediz., a cura di L. Crippa, ibid. 1981); La nostra storia, Monza 1952.
Fonti e Bibl.: Oltre alla voce dedicata alla B. da L. Rozza nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e fu presente con il gruppo degli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale delle arti decorative di Monza (1923, 1925). In questi anni di intensa attività professionale non abbandonò mai la pittura, continuando a realizzare paesaggi e ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] vita politica e nel 1872, rinunciando a tutte le cariche, si trasferì in Italia, nella villa di Villasanta, presso Monza, dove visse fino alla morte, conducendo una vita ritirata e rifiutando più volte la candidatura alla Camera dei deputati che ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] romana che si tenne nel 1921 nella capitale e, due anni dopo, alla prima Biennale internazionale d'arti decorative di Monza, dove firmò l'allestimento di una sala nella quale espose progetti architettonici.
Nel 1935 tenne la sua prima personale di ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] e Giacomo); L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1907, p. 104 (per Giovanni Antonio); A. Ratti, Frate Antonio da Monza incisore ?Contributo alla storia delle arti grafiche milanesi, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 136-39 (per Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] duca stesso; inoltre la sua casa di Milano fu messa a sacco e due suoi figli furono arrestati e condotti nel castello di Monza. Tornati i Francesi nel ducato il C. si ridusse ad Asti, dove riuscì a farsi dimenticare e dove probabilmente morì in data ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] , 188, 191, 198, 210, 212; E. Ascari, Clinici e patologi medici dell’Università di Pavia, 1883-2003, Pavia 2004, p. 32; F. Monza, Anatomia in posa, Milano 2006, pp. 31-183; P. Mazzarello - V. Cani, La Facoltà di medicina (1859-1918), in Almum Studium ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] insigni della Congregazione della Madre di Dio, I, Roma 1759, p. 79; A. Guerra, Vita del venerabile p. C. F. da Lucca, Monza 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 436; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell'Ordine della Madre di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] esattezza quando ebbe inizio questa relazione, né se ne conoscono tutte le circostanze. Di fatto, nel dicembre 1886 a Monza nacque loro un figlio, Antonio. Negli anni seguenti la coppia dovette spesso vivere separata, dacché il legame, considerato ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...