CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] conciliante vescovo.
Segni di ciò possono essere le solenni esequie celebrate nel 1900 per lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re Vittorio Emanuele III, che si trovava nel Bellunese per le manovre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] ,voll. 2; L'Italia nel secolo passato sin 1789, ibid. 1853; Il Cristianesimo nascente, ibid. 1854; La Signora di Monza. Le streghe del Tirolo. Processi famosi del secolo decimosettimo per la prima volta cavati dalle filze originali, ibid. 1855 (rist ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] con Caterina non portarono ad alcun risultato poiché il 18 ag. 1404 la duchessa venne arrestata per tradimento nella rocca di Monza. Al C. non rimase che cercare un accordo con Francesco Gonzaga, signore di Mantova e suo naturale nemico, in quanto ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] pianoforti a Palermo. Nell'aprile del 1925 collaborò all'allestimento della sezione siciliana alla II Biennale nazionale delle arti decorative di Monza.
Il G. morì a Palermo il 20 giugno 1931.
Suo figlio Nino, nato a Palermo il 3 ag. 1900, fu avviato ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] grazie alla popolarità derivante dalla partecipazione ai maggiori eventi sportivi dell’epoca, quali la Targa Florio e il Grand Prix di Monza, l’elevato costo dei primi modelli limitò la presenza dell’azienda al segmento delle auto di lusso, con una ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] ..., IV, Venetiis 1759, pp. 185 s. e 254-257; G. Sainati, Vita del beato Domenico Vernagalli e del beato Agnello da Pisa, Monza 1896; F. Nuti, Le pergamene dell’Archivio di Stato di Pisa dal 1200 al 1204, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] . 1954; U. Nebbia, in Quaderni dell'Angelicum, 1,Milano 1957, pp. n.n.; C. Scarpati, Il pittore L. F., in Ilcittadino (Monza), 12 dic. 1957; G. Manacorda, in Quaderni dell'Angelicum, n; 3, Milano 1959, introd.; C. Pirovano, L. F., in Arte cristiana ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] -37, Gorgonzola, 27, San Mammete, vol. unico, Seveso, 30, Treviglio, 30, Trezzo, 23, Varese, 100-101, Vimercate, 38, Melegnano, 15, Monza, 32, Porlezza, 20, S. Stefano in Broglio, 24, S. Lorenzo, 14-15, S. Eustorgio, vol. unico, S. Marco, vol. unico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] a Milano il pittore eseguì ancora un'ultima opera, l'Incoronazione di spine, oggi conservata presso il collegio della Guastalla a Monza (Torre, 1674, p. 34; Alpini, 1985, p. 213, e 1996, pp. 207-209). Il dipinto presenta un gruppo serrato di figure ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] . Nel 1924 fece parte della commissione regionale campana per la II Mostra internazionale di arti decorative, che si tenne a Monza nell'anno seguente (Salvatori). Nei suoi ultimi anni di vita le opere del L. (per la maggior parte in collezioni ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...