RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] e romani, lavorò in Lombardia a importanti commissioni, nella chiesa di S. Bernardino alle Ossa, a Milano, e a Monza, al duomo. Ci sono, infatti, opere ancora tardo-secentesche del Ricci maggiore dove già si possono intravvedere premesse dell ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] a Parigi (1930) e l’assetto delle sale alla III (1927) e alla IV (1930) Mostra internazionale delle arti decorative di Monza, con le quali debuttò come allestitore. Chiuso nel 1931 questo rapporto, iniziò nel 1932 quello con la ditta di Paolo Venini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] contemporaneamente gli venne affidata la decorazione di palazzo Venturini.
Negli anni Ottanta il G. fu anche al teatro Ducale di Monza (con cui iniziò una lunga collaborazione realizzando le scene per il Il raggiratore di poca fortuna di P. Guglielmi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] i Torlonia di Roma. La coincidenza di interessi si manifestò anche nella partecipazione al progetto della ferrovia Milano-Monza. Nel complesso si mostrarono attenti a tutte le opportunità d’investimento in ambito assicurativo, chimico, immobiliare ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , che aveva iniziato a sperimentare nel negozio di parrucchiere per signora a Como, del 1929, e nella Sartoria moderna a Monza, del 1930; dell’albergo Posta, del 1930-35, che pur nella variante voluta dalla commissione edilizia, ripropose alcuni temi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] diverse che lo videro impegnato su più fronti: presso il santuario della Madonna dei Miracoli a Saronno nel 1691, nel duomo di Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Uboldo (presso Varese) ancora nel 1691, per limitarsi ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] applicata, come testimoniato, per esempio, dalle opere esposte, nel 1923, alla I Biennale delle arti decorative di Monza. Sempre intensa, inoltre, l’attività di medaglista grazie alla quale ottenne ampi riconoscimenti realizzando, fra l’altro, nel ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] . Il compositore contattò il capitolo del duomo di Milano proponendosi quale futuro maestro di cappella, sebbene il titolare, Carlo Monza, fosse ancora nel pieno delle proprie funzioni; in seguito a un doppio esame svoltosi tra il 1793 e il 1795 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] il progetto della palazzina presso il lido di Ostia (1930, demolita), esposto l’anno precedente alla IV Triennale di Monza, dove – secondo quell’ottica che accomunava alcuni tra i più abili e aggiornati progettisti, come Plinio Marconi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ciclo di studi di giovinette che accompagnò la sua ricerca fino agli anni Venti (Ritratto della sorella, 1914: Monza, galleria Montrasio; Fanciulla con treccia, 1919 circa: Ibid., galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...