CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] (1820-24) per i rispettivi teatri sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il teatrino della Villa reale.
Gli intenti trionfalistici, per i quali in parte era stata costruita l'arena, ritornano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] il regime sforzesco. Nel settembre del 1452 Ossona e Appiani erano riusciti a liberarsi dalla prigionia nel castello di Monza, e per un momento sembrò che potessero minacciare lo Stato: ma furono presto catturati, Ossona fu ucciso, Appiani mandato ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Novalesa,ibid., XVI(1889), p. 789; P. Ghinzoni,Spediz. sforzesca in Francia,ibid., XVII (1890), p. 345; L. Zerbi,Il castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] gemmarii Pompeiani, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno, … 1979, Napoli 1982, p. 827; R. Conti, A. L. a Monza, in Il Cittadino, 31 maggio 1984; O. Cavalcanti, La scomparsa di A. L., in Calabria nobilissima, XXXVI (1984), 80-81, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , Roma 1908, pp. 109, 186; G. Ghilini, Annali della città di Alessandria, Milano 1666, p. 64; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 140; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, p. 255; G. Robolini, Notizie ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] il Bavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e costringere il L. a rifugiarsi a Monza. Quando anche Monza si arrese, il 10 dic. 1324, egli si salvò con la fuga.
Anche a Piacenza il L. venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] dopoguerra, fu ostacolata dalla sua malattia, un cancro alla milza manifestatosi nel maggio 1921. L’anno seguente, si trasferì a Monza per seguire la nascita di un’Università delle arti decorative e lì, nel marzo 1923, ricevette anche la visita di ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] della Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata del servo di Dio L. P. avente sede generalizia in Monza..., Monza 1922; L. Traverso, L. P., fondatore dei Figli di Maria Immacolata e pioniere dell’educazione professionale, Milano 19493 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca civica di Monza, Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le pitture della cappella Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ’, accantonandone limiti e difetti. I funerali, perfettamente orchestrati da Margherita, furono spettacolari e vennero celebrati l’8 agosto a Monza e il 9 a Roma.
Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...