CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Lenci per la quale eseguì vari progetti di mobili e tappeti. Nel 1923 fu premiato alla Biennale delle arti decorative di Monza, dove aveva esposto una Camera per la prima colazione e una Sala delle bambole e partecipò con pitture alla I Quadriennale ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] salutati da un vasto consenso di critica.
Nel 1927 il M. fu selezionato per la III Mostra delle arti decorative di Monza, il cui consiglio artistico comprendeva Giò Ponti, Margherita Sarfatti, Carlo Carrà e Mario Sironi, e in tale occasione ebbe modo ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] n. 1 (= p. 208); S. Marinus, Beccariae gentis imagines ex eiusdem historiis, Ticini 1585; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, Milano 1794, pp. 138 s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 566 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] castelli (Gamberini, 2005, p. 173; Del Tredici, 2017, pp. 122-131).
Il dissidio con Galeazzo, che proibì al comune di Monza di pagare lo stipendio dovuto a Lodrisio per la sua attività di podestà, restò latente, ma nell’immediato non si manifestò. Al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] -II,Roma 1908-14, in Fonti per la storia d'Italia, XLII-XLIII, I, p. 297; II, p. 103; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 139 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 92; G. Robolini, Notizie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] vinse due gare sulle quattro di quell’anno e nel 1930 ne vinse tre su quattro, arrivando secondo al Gran premio di Monza. In auto gareggiò tre volte, con l’esordio alla prima delle quattordici Mille miglia cui partecipò.
Alla giornata dell’Ala dell’8 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di Domenico Chelli.
Il quinquennio tra l'86 e il '90 comincia con il progetto architettonico dell'altar maggiore del duomo di Monza (costruito nel 1798) e prosegue con affreschi a Milano in palazzo Busca alle Grazie, in palazzo Litta Arese, in casa ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] entrò nel seminario di S. Pietro martire a Seveso per la terza classe ginnasiale, passando quindi al liceo del seminario di Monza, dal 1918 al 1921, e sostenendo brillantemente gli esami di licenza presso il liceo Parini di Milano; infine, dal 1921 ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] documenti come ‘Pontelyber’) lavorò al teatro Arciducale di Monza quale «primo violino e capo d’orchestra» ( . 146; F. Bascialli, Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A. Mita Ferraro, ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...