NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] non batté ciglio: dopo dodici giorni, ancora dolorante, tornò a Monza, si fece imbottire di feltro e bendare con una fasciatura per familiarizzare e, alla quarta, un nuovo superlativo trionfo a Monza. Con la Auto Union vinse ancora a Donington, in ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] vari autori), nella sala dell'Arengario mentre nella Galleria civica di Monza, nel 1966, si è tenuta una mostra. dedicata al B A. Monti, Come A. B. amava la nostra città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] nota sulle fonti conservate fra Brescia (in particolare presso l’Istituto di Mompiano, Centro studi pedagogici Pasquali-Agazzi), Monza, Fratta Polesine e Ripatransone, compaiono nel libro di Sira Serenella Macchietti, P.P. tra scuola e società. Dall ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] -1876) e Marietta (1810-1887).
Ben inseriti nella vita della città, spesso presenti alla corte vicereale di Monza, i Trotti Bentivoglio ebbero buoni rapporti con le autorità austriache, frequentatrici abituali del salotto della marchesa Antonia. Ciò ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tutta la storia della sua vita pubblica, veniamo a sapere che il B. brillò essenzialmente nella carriera podestarile: podestà e rettore a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] di dottorato, Università degli Studi di Trento, aa. 2009-10, pp. 163, 165, 188, 294 s.
A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza, II, Milano 1794, p. 169; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Visconti, Milano 1823, tav. IV; P. Giovio, Vite ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] , ancora modo di dar prova della sua abilità di motociclista vincendo il Gran premio delle Nazioni del 1929, a Monza, ma decise di concentrarsi definitivamente sulle competizioni automobilistiche e dall’anno successivo non corse più in moto. Acquistò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] in attivo.
Nel 1921, in piena riconversione industriale postbellica, aveva preso la gestione del Cappellificio Scotti di Monza, riorganizzando la produzione e riportandolo in attivo; modificata poi la ragione sociale in Società anonima Scotti e C ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] sarebbe toccata ad altre due sorelle, minori di Carlo).
Restato orfano di madre nel dicembre 1785, venne mandato a studiare a Monza, nel Regio imperial collegio de’ convittori, condotto da ex gesuiti. Qui, a partire dal 7 febbraio 1786, seguì i corsi ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994, n. 19, p. 292; G.M. Campini, Chiese di Monza, del suo territorio e della sua corte (1773), a cura di R. Cara, Milano 2011, p. 250; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...