PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] comuni, a cura di E. Sangalli - P. Beretta - A. Cernecca, Brugherio 2001, pp. 45-58, in http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/05Porro_Schiaffinati.pdf (26 febbraio 2016); A. Cernecca, A. P. S.: il conte poeta e mecenate, in La Goccia ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Umanitaria, che dal 1930 divenne triennale con sede a Milano (Pansera - Chirico, 2004). La rassegna, allestita alla Villa Reale di Monza nel 1923, fu promossa per esaltare l’artigianato italiano nel suo insieme, ma la sezione che ebbe il maggior peso ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] , 50 s.). Tornato a Orani nel 1930, nel 1931 ottenne una borsa di studio che gli permise di trasferirsi a Monza per frequentare i corsi dell’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche). Qui studiò dapprima pittura, poi grafica pubblicitaria ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio di S. Maria in Carrobiolo di Monza, cambiato il nome in Ermenegildo Alessandro, vestì l’abito religioso il 24 ottobre 1756 e professò i voti il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] i secondi posti al Gran Premio di Francia ed a quello d'Irlanda. Nel 1932 era quarto nel Gran Premio d'Italia a Monza, e terzo nella VI Coppa Ciano; l'anno seguente, correndo su una Maserati, si piazzava secondo nella Parma-Poggio di Berceto, era ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] 1036; M. F. Baroni, Gli atti del Com. di Milano nel sec. XIII, Milano 1976, pp. 673 s.; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, II, Milano 1794, pp. 113, 124; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 501; G. Giulini, Mem. spettanti ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] a Seveso.
Il 1841 fu un anno cruciale nella vita di Pestalozza: divenne professore di filosofia nel seminario filosofico di Monza, ricoprendo il ruolo che era stato di Nazaro Vitali, e conobbe Antonio Rosmini. Quello con l’abate fu un incontro ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] nella storia, Milano 1968, p. 242; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 104 s.; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, Milano 1971, pp. 78, 145; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] dalle donazioni della famiglia e di soggetti pubblici e privati.
Fonti e Bibl.: F. Quaglia, Per il nuovo cimitero di Monza, in La Lombardia, 17 ottobre 1912; Futurismo architettura, a cura di L. Patetta - V. Vercelloni, in Controspazio, III (1971), 4 ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] sacerdoti e una sorella suora. Terminati gli studi primari a Lesmo, cominciò a frequentare il ginnasio B. Zucchi di Monza; nel dicembre 1867, grazie all’impegno economico e alla mediazione di don Luigi Zappa, coadiutore a Lesmo, poté trasferirsi ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...