D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] ad una seria e compiuta preparazione musicale. Particolarmente precoce, iniziò la sua carriera nel cinema milanese Franco-Belga di viale Monza dove, a soli dodici anni, si esibì come pianista, eseguendo brani di vario genere quale commento sonoro ai ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] Storia della letteratura italiana (Milano 1880).
Il C., che fu membro di diverse accademie e istituzioni scientifiche, morì a Monza il 1º dic. 1874.
L'elenco delle sue pubblicazioni scientifiche abbraccia non meno di 60 titoli, trascurando i numerosi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ecclesiastico che proprio nel borgo di S. Alessandro teneva una scuola pubblica. Nel 1742 fu inviato dal padre a Monza, dove proseguì la propria istruzione presso il collegio dei gesuiti. Non ancora quindicenne, nell’ottobre del 1746, nonostante la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] e astronomo Paolo Frisi), nel 1742 fu ammesso nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo. Dopo il noviziato, trascorso a Monza, il 14 ottobre 1743 prese i voti assumendo il nome di Giovenale. Svolti gli studi di filosofia a Pavia, nel 1749 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] di pediatria all’Università di Vienna e, nel 1893, direttore dell’Allgemeine Poliklinik. La famiglia della madre era invece di Monza; lo zio Achille Mapelli (1840-94), a 19 anni abbandonò gli studi universitari di legge per arruolarsi con Garibaldi e ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] tra gli artisti più promettenti del Novecento (pp. 64 s.).
Nel 1927 il M. fu invitato alla III Biennale d’arte decorativa di Monza e, con U. Prencipe e A. Caligiani, alla galleria Pesaro di Milano. L’anno seguente vinse la medaglia d’oro alla Mostra ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] e Bibl.: Il “The Frenetic” al Civico, in La Nuova Sardegna, 16-17 gennaio 1925; A. Lancellotti, La III Mostra delle arti decorative a Monza, in Il Corriere d’Italia, 3 settembre 1927; L. C., M. Melis e Nino Siglienti, in L’Isola, 14 luglio 1927; A ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 27 luglio, fu promosso sottotenente nel 1° reggimento granatieri.
Dopo l’armistizio di Villafranca, il 1° granatieri fu dislocato prima a Monza poi a Milano per il resto del 1859. All’inizio del 1860 Taverna fu trasferito a Livorno e il 7 settembre ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] bastioni, tra porta Nuova e porta Comasina, e la sistemazione del piazzale da cui partiva la strada per la villa reale di Monza (Muzio); l'idea rientrava nel clima di studi urbanistici del periodo, ma non fu ripresa dal "piano dei rettifili" del 1807 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] , p. 236; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1014 s., 1029.
A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Visconti di Milano, ff. 9-12, Milano 1823, tav. V; G ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...