CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] del C. si rivelò ancora una volta feconda di risultati e la situazione era del tutto sanata quando ritornò nel suo collegio di Monza con il vecchio incarico di superiore dei novizi. In questa città morì il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] gli concesse infatti di conservare i due canonicati in S. Ambrogio e nella chiesa metropolitana, cumulandoli con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - A. Thomas, 1884, n. 359 p ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] come "maestro delle entrate ducali", il G. intervenne, nel 1421, nel sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da Ludovico Maria Sforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] al sacerdozio maturata nell'ambiente familiare fortemente permeato di intenso spirito religioso, frequentò dapprima i seminari di Arona, Monza e Gorla Minore (ove fu anche prefetto degli studenti), quindi il seminario maggiore di Milano, in cui ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] Baby, 40, 45, 50 e 80 - e una centrifuga, la Candy Roll). Trasferitesi nel 1954 in via Campanella, sempre a Monza, nel 1957 le OMEF, oramai note come Candy, iniziarono la produzione della Candy Bi-Matic, la prima lavatrice semiautomatica italiana con ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] duomo di Milano nel 1440 e nel duomo di Como nel 1468; rimangono di lui un S. Pietro Martire nel duomo di Monza e una frammentaria Crocifissione datata 1473 in S. Pietro a Sorico, di linguaggio ancora tardogotico (Conti, 2002; Villata, 2004). Giorgio ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] Un programma sociale (ibid. s.d. [ma 1908]); Per i paria della proprietà (Pavia 1918); La guerra del petrolio (Monza 1923); I nuovi sviluppi dell’economia agraria, in Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi dalla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Recchi in Piemonte, in Arte lombarda, II(1956), pp. 125, 130; C. Pellegrini, La Valsolda e il Santuario di N. S. della Caravina, Monza 1956; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 497 s.; E. Spina ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] .
Frequentò le scuole primarie a Valgreghentino e compì poi gli studi ginnasiali e liceali al collegio Carrobiolo di Monza, successivamente intitolato al suo fondatore, il padre barnabita Luigi Villoresi; nel 1892 entrò nel seminario diocesano di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] .
Nel 1925 Villa iniziò a frequentare il ginnasio inferiore presso il complesso seminariale arcivescovile di Seveso, Venegono, Monza e Saronno, esperienza poi ricordata nella nota d’ingresso a Verboracula, ampia raccolta di poesie in latino datata ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...