BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV,2, Milano 1984, pp. 9-41; P. Peduto, Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Como. Dopo la morte di Matteo (1355) – per la quale i sospetti si addensarono subito sui suoi due fratelli – ebbe anche Piacenza, Monza, Bobbio e Abbiate. Anche la città di Milano e il suo contado furono divisi: a Visconti toccarono le porte Comacina ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ghibellini più influenti, Antonio Visconti, reo di non aver tenuto fede alla promessa di restituire al duca la città di Monza, il M. guadagnò la tanto perseguita signoria su Bergamo, acquistandola da Giovanni Ruggero Suardi per la cifra di 25.000 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di lavoro. Entrò a far parte della Commissione conservatrice dei monumenti di Milano e provincia: si occupò del duomo di Monza, del castello di Trezzo d'Adda e dell'abbazia di Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] contenuto più specifico, aventi a oggetto particolari procedimenti civili o attività: è il caso dei protocolli di Genova, Milano, Monza, Termini Imerese e Verona (quest’ultimo il primo a inaugurare, nel 2006, questa seconda fase) per i procedimenti ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] di Uggiate (Como).
Dal 1738 per circa sei-sette anni lavorò nel duomo di Monza (R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] alle Mostre internazionali di arti decorative di Monza. Roscitano si unì alla seconda edizione del Hermanin, Federico Nerly. E. R., Roma, 1924; L’arte meridionale all’Esposizione di Monza, in Brutium, VI (1927), 7; M. Lachin, Parmi les artistes. E. R ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nella chiesa di S. Antonio a Valmadrera, tra le sue cose migliori sono i bassorilievi nella chiesa di S. Gerardo a Monza (Bossaglia). è sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] a gran fuoco (piatti sul tema della Figlia di Iorio, casse nuziali, con pannelli o tondi in ceramica) furono esposte a Monza nella II e III Mostra internazionale delle arti decorative (Catal., 1925, pp. 47-48; 1927, p. 12), a Roma alla Esposizione ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] La devozione in Modena a Maria Santissima al principiare del sec. XX, ibid. 1901; L'abbate Vincenzo Gioberti e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo di Modena mons. Luigi Reggianini, ibid. 1902; La vita di s. Anselmo ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...