SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] , cofondatore e poi direttore. Fu consigliere delegato del sindacato ferrovieri cattolici dal 1910, segretario della Lega del lavoro di Monza dal 1912, e l’anno successivo promosse, presso la Lega del lavoro di Milano, la Federazione degli impiegati ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] lo troviamo coinvolto nell’attività di predicatore svolta sia in città, sia in diversi luoghi del territorio diocesano, come Monza e la zona del lago Maggiore.
Ancora dopo la crisi della peste del 1630 si registrano numerosi i compiti attribuitigli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] i profili architettonici a rilievo, come nella cappella ducale milanese e come nel ciclo degli Zavattari, a Monza - indichi altresì il persistere di un gusto araldico, tipico del tardo gotico lombardo.
Terza opera fondamentale, stilisticamente ...
Leggi Tutto
regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] comprendente Brescia e Bergamo). La creazione di una neoregione nella Lombardia occidentale (con Milano, Como, Varese, Sondrio, Lecco, Lodi, Monza e Pavia) sarebbe al momento l’unico caso in cui la parte che si distacca è maggiore della parte residua ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] che la tradizione asseriva ricavata da un chiodo della croce di Cristo) del regno longobardo, conservata nel Museo del Duomo di Monza, con la quale si sarebbero incoronati i re d’Italia nel Medioevo e che fu a tale scopo impiegata anche da Napoleone ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] sono il relais San Lorenzo (2009-13) di Adolfo Natalini a Bergamo; la nuova sede Matteograssi (2008-10) a Giussano (Monza) di Piero Lissoni con Paolo Volpato; la casa unifamiliare (2007-11) a Casatenovo (Lecco) dello studio Liverani/ Molteni; il ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] stornato lo Sforza, il C. primeggiava come il più spregiudicato e autorevole dei condottieri. Nel 1447, incarcerato ai Forni di Monza, riuscì a fuggire nel campo degli avversarî, per tornare al se vizio di Venezia (1448) a fianco di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] G. Traballesi adotteranno teorie e modi neoclassici; ma, affrescando, tra l'altro, il Palazzo reale e la Villa di Monza, conserveranno nel colorito e nel tocco un po' della piacevolezza e scioltezza settecentesca.
Nelle Venezie, l'esempio di Paolo ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] grandissime e fu acclamato al grido di "Roma e Venezia", a cui egli corrispose di buon grado. Poco dopo Garibaldi fu a Monza, a Como, a Parma, a Cremona e ovunque lo salutarono le stesse grida. Ritiratosi alla fine d'aprile presso le terme di ...
Leggi Tutto
TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] scorso.
Bibl.: L. Beltrami, Relazione dell'Ufficio regionale pei monumenti di Lombardia, Milano 1895; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 514 segg.; E. Bassi, La Valtellina, Monza 1924, p. 171 e segg. ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...