SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1960. Le squadre vincitrici del campionato italiano sono state il Novara H. C. nel 1949, nel 1950, nel 1958 e nel 1959. l'H. C. Monza nel 1951, nel 1953 e nel 1956, l'U. S. Triestina nel 1952, nel 1954 e nel 1955, l'Amatori Modena nel 1957 e nel 1960 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pp. 352-357.
88 Architettura religiosa. Spazio e comunicazione, Atti del Convegno, a cura di P. Biscottini, E. Derossi, Monza 1983; Parole e linguaggio dell’architettura religiosa 1963-1983, a cura di Gi. Gresleri, Faenza 1983.
89 Lo spazio eloquente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , allora comandante delle truppe fiorentine contro il duca di Milano che era riuscito a evadere dai "forni" di Monza, dove era stato rinchiuso dopo essere stato fatto prigioniero dal capitano visconteo Guido Torelli nel settore di Anghiari. Nel ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Figini e Pollini firmarono il progetto architettonico, il L., P. Bottoni e G. Frette l'arredamento degli ambienti.
A Monza il L. incontrò G. Terragni e G. Pagano; con quest'ultimo curò gli aspetti organizzativi inerenti alla fondazione del Movimento ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Museo teatrale alla Scala), il pianista Antonio Beltrami con la moglie Eloisa, e Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto I, ma l’occasione sfumò per l’uccisione del re. Altri suoi celebri ritratti sono conservati, quando ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] immortalato da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi), appartenente all’eminente lignaggio dei conti di Monza e dei principi di Ascoli Satriano, da cui nascerà il figlio Francesco Tommaso (circa 1600). Accresciuta la fama di dotto giurista con la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] : così il L. si vide costretto, nonostante G. Ossona, G. Appiani e M. da Incino fossero rinchiusi in carcere a Monza, a intraprendere un'estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, cognato di G. Taverna e assegnatario del di lui patrimonio per ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] , firmata e datata 1603, comparsa sul mercato antiquario nel 1984 e successivamente donata alla parrocchia di Villasanta (nei pressi di Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] D. cantò nel 1763-64 al Regio Ducal Teatro di Milano nel Tamerlano di G. Scolari e nell'Achille in Sciro di C. Monza, per la fiera dell'Ascensione 1764 al teatro S. Salvatore di Venezia nella Sofonisba di A. Borroni (vi cantò in un ruolo secondario ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Dell’Omo, 2005, pp. 97-100).
Nel campo dell’architettura civile è attribuita a Gerolamo la sistemazione della villa Aliprandi al Castelletto a Monza (1649; Della Torre, 1992, p. 2983); al maestro si riconducono anche la villa Durini detta Mirabello a ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...