Incisore e scrittore (Monza 1766 - Milano 1831). Professore all'accademia di Brera dal 1798, svolse la sua attività prevalentemente a Milano, incidendo con buona tecnica ritratti e soggetti sacri. Notevoli [...] le riproduzioni da maestri antichi e moderni (Fasti napoleonici, tratti da chiaroscuri di A. Appiani, Milano, Palazzo Reale) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Monza e Brianza (fino al 1929 Villa San Fiorano; 4,9 km2 con 13.480 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura, a 173 m s.l.m. Sviluppato centro industriale (industrie tessili, [...] meccaniche, editoriali, chimiche e calzaturiere) ...
Leggi Tutto
Ballerina italiana (Monza 1834 - Milano 1913). Allieva della scuola di ballo della Scala, esordì nel 1848; fu poi al teatro della Canobbiana, di nuovo alla Scala (1853-54), quindi si esibì a Parigi, Torino, [...] Pietroburgo, Vienna, Venezia. Pubblicò Venti anni di palcoscenico: ricordi artistici (1904) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Verona 1840 - Monza 1891). Studiò al conservatorio di Milano. Tra le sue opere più notevoli si ricordano I profughi fiamminghi (1863) e Amleto (1865), due cantate patriottiche (in collaborazione [...] con A. Boito), pezzi sinfonici, un quartetto e romanze. Raggiunse la celebrità quale direttore d'orchestra; fu il primo concertatore dell'Otello di G. Verdi ...
Leggi Tutto
Poligrafo e patriota (Monza 1831 - Roma 1904). Giovanissimo, partecipò ai moti di Lombardia del 1848, indi riparò a Torino e in Francia, dove compì gli studi universitarî; fu professore di scuole medie, [...] preside, provveditore. Pubblicò numerosi lavori storico-geografici; l'opera di maggior mole è il Dizionario corografico d'Italia in 8 voll. (1875-86), ricca fonte d'accurate notizie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Monza e Brianza (12,4 km2 con 33.868 ab. nel 2008).
La cittadina dista 18 km da Milano ed è posta a 187 m s.l.m. nell’alta pianura alla destra del torrente Seveso e al margine orientale [...] della zona delle groane. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, tessili, del legno, della carta e grafiche ...
Leggi Tutto
Letterato (Brivio 1810 - Monza 1877), fratello di Cesare. Cattolico liberale, oltre che di un romanzo storico (Il marchese Annibale Porrone, 1843) è autore di alcuni scritti legati agli avvenimenti milanesi [...] del 1848 (Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci a Milano; Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda) e di opere di divulgazione storica e letteraria destinate alla scuola. Fondò un Istituto ...
Leggi Tutto
Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Monza 1864 - Napoli 1950). Studiò con la madre Carlotta Soroldoni, anch'essa cantante, e col baritono G. Corsi. Esordì a Napoli nel 1880. Si presentò, ovunque acclamata, nei principali [...] centri d'Europa e d'America, in un vastissimo repertorio, interpretando per prima moltissime opere nuove, tra le quali Cavalleria rusticana. Sposò R. Stagno. Insegnante di canto dal 1911, fondò e diresse ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Monza 602) di Agilulfo, cui successe nel 615, e di Teodolinda che l'educò cattolicamente. Per la sua politica favorevole a Roma, la durezza contro i duchi e il tentato accordo con i Bizantini, [...] provocò la reazione nazionalistico-ariana, guidata dal cognato Arioaldo, onde, nonostante l'appoggio del papa Onorio I, A. fu deposto (625-626). Non si conoscono la data e le circostanze della sua morte ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...