Scultore, pittore, decoratore nato il 10 maggio 1876 a Roma e ivi residente, non ebbe maestri e solo nel 1895 s'inscrisse al Museo artistico industriale. Esordì con la scultura, sua arte prediletta, che [...] decorative, I (1921-22), pp. 161-177; R. Papini, Vetrate, ibid., I (1921-22), pp. 470-72; R. Papini, Sulle arti a Monza, Bergamo 1923. V. Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 433-37; id., Storia della ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] a Vienna, il 3 ottobre 1866, la pace con l'Austria, la quale restituì allora la Corona ferrea ch'era stata tolta da Monza nel 1859 e che il M. consegnò a Vittorio Emanuele, a Torino, il 4 novembre, nella solenne cerimonia della presentazione dei ...
Leggi Tutto
GODARD, Jean-Luc
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Critico e saggisia, con il film del suo esordio, À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro), 1959-60, [...] ).
Bibl.: J. Collet, Jean-Luc Godard, Parigi 1963; A. Ferrero, Jean-Luc Godard, Quaderni del Circolo monzese del cinema, Monza 1967; J. Cameron, The films of Jean-Luc Godard, Londra 1969; G. Rondolino, Jean-Luc Godard, Torino 1970; A. Farassino ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Santaniello, vol. II, Marigliano 1992, pp. 198-203.
34 Come la croce pettorale di Adaloaldo, nel Tesoro del Duomo di Monza, cfr. R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in Bizantini in Italia ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] schemi geometrizzanti, si ritrova in opere degli anni successivi: per es. nella coperta di evangeliario di Teodolinda (ca. 600; Monza, Mus. del Duomo), in cui si tende oggi a riconoscere con valide ragioni un prodotto dell'arte di corte longobarda ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , nato a Grosseto nel 1966, il quale da giocatore ha vinto sette scudetti (cinque a Novara, uno a Seregno e uno a Monza), da allenatore uno a Prato nel 2003. In maglia azzurra ha conquistato due titoli mondiali: in Brasile nel 1986 a Sertãozinho e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il F. decise di entrare tra i barnabiti, e l'11 luglio venne ammesso nel noviziato di S. Maria in Carrobiolo a Monza. In seguito i suoi interessi culturali e la condotta di vita non denotarono sentimenti religiosi profondi; il Verri collegò la scelta ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] le altre quella di S. Giovanni Battista a Monza; esaudì le preghiere da lei ripetutamente rivoltegli perché gioia di Gregorio Magno, il battesimo secondo il rito cattolico a Monza, nella basilica appunto di S. Giovanni Battista. Il re non ostacolò ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] circuito delle grandi esposizioni di arti decorative; fu presente con propri lavori tessili nel 1925 a Monza e a Parigi, e, di nuovo a Monza, nel 1927. All’Esposizione parigina del 1925, dove allestì un memorabile stand di ascendenze cubo-futuriste ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] ricomparve come prima donna seria a Faenza (prima di Cajo Ostilio di Giordani) e in autunno varò al teatro arciducale di Monza la Nina o La pazza per amore di Nicolas-Marie Dalayrac (nella versione italiana di Giuseppe Carpani, ripresa poi a Milano ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...