LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] Labirinto, esponendo alcuni prototipi di mobili alla III Triennale nella villa Reale di Monza. Nel 1930 il L. e Ponti parteciparono alla IV Triennale di Monza, costruendo un prototipo di casa delle vacanze come un semplice volume con sovrapposto ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] a Catania, e nel 1930 fu selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello stesso anno i due architetti aderirono al Movimento italiano per l'architettura razionale; e il loro studio ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] dall'incarico di decorare gli ambienti della villa reale di Monza, realizzati (1789) in collaborazione con l'équipe già , Gli interventi decorativi. L'età neoclassica…, in La villa reale di Monza, a cura di F. De Giacomi, Cinisello Balsamo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] lettere. Bergamo 1810; Per la nascita di Sua Maestà il Re di Roma. Bergamo, 1811; Sopra l’arte del comporre, Monza 1816; Della Solitudine secondo i principi di Petrarca e Zimmerman, Milano 1818; Vita di Torquato Tasso, 2 voll., Milano 1819; Elogio ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] al 1924, prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d'arti decorative che si aprì a Monza nel 1923.
Nelle edizioni successive organizzò una mostra dedicata ad A. Rigotti (1925) e progettò tre delle nove sale liguri (1927 ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] concesso una licenza alla ditta Holzhammer e Co. di Bolzano, rappresentata dal nobile De Putzer, per il progetto Sarti della Milano-Monza di 13 chilometri, poi attuata nel 1840 e ceduto alla banca Arnstein & Eskeles di Vienna, le cui speculazioni ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] partecipazione alle principali rassegne italiane d'arte come la Palizziana a Vasto; prima e seconda Biennale di arti decorative di Monza, 1923 (Milano 1923, pp. 115, 160 del catal.) e 1925, dove si fece notare per gli originali arazzi eseguiti su ...
Leggi Tutto
Rosini, Giovanni
Franco Lanza
Scrittore (Lucignano, Arezzo, 1776 - Pisa 1855) e professore di eloquenza nell'università di Pisa. Durante mezzo secolo di attività letteraria s'interessò lungamente di [...] nel R,, che consiste nello scrutare le rispondenze storiche delle figure già eternate dalla poesia, come nella celebre Monaca di Monza (1829).
Sul ‛ dolore ' di Ugolino (If XXXIII 75) il R. discusse a lungo col Carmignani e col Niccolini (Risposta ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] anni Sessanta V. curò varie produzioni teatrali e numerosi adattamenti televisivi.
Tornò al cinema con il melodrammatico La monaca di Monza (1969), al quale fecero seguito l'avventuroso Strogoff (1970), da J. Verne, il giallo giudiziario Il vero e il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] . Il conte, che aveva in lui assoluta fiducia, gli affidò delicati incarichi militari e nel gennaio del 1450 lo inviò all'assedio di Monza. Ivi l'A. fu ferito e nell'aprile seguente morì.
Il genero Orso Orsini duca d'Ascoli e di Nola lo sostituì nell ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...