Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale [...] , in India, ecc., scrivendo in riviste e giornali e mantenendosi, dal suo ritiro della villa di La Santa, presso Monza, in rapporti continui con uomini politici viaggiatori e studiosi.
Bibl.: A. Blessich, Manfredo Camperio, in Boll. Soc. Geogr. It ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] fine. Negli angoli un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro del sec. VIII (Tav. XI), di forma svasata, una corona d'oro attribuita anche a Teodolinda e un ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] gli edifici per uffici a Roma in via C. Colombo (1960) e in via G. Magni (1965); i centri commerciali e direzionali a Monza, a Lignano sud (1961), a Bolzano in via Alto Adige (1965), a Grosseto (1966), a Taranto (1969-72); il Mercato di Carrara (1963 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano nel 1550 da antica e nobile famiglia (il suo nome risale al latino a Basilica Petri), fu ascritto al Collegio dei giureconsulti. Fu segretario di S. Carlo Borromeo ed entrò in seguito fra [...] 1636; L. M. Ungarelli, Bibl. script. Cler. Reg. Sancti Pauli, Roma 1836; O. Premoli, Storia dei Barnabiti, I, Roma 1913; L. Manzini, S. Carlo e il Ven. B., Monza 1910; id., Il Ven. B., biografo di S. Carlo, in Scuola Cattolica, luglio-agosto 1910. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Milano (Les Registres de Grégoire IX, n. 2983; cfr. anche il n. 2093)e maltrattato nel 1236da alcuni canonici a Monza. A Guido de Castellione, nipote dell'ormai defunto C. IV, Alessandro IV concesse l'11 giugno 1258 il canonicato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di Fabio Monza, mentre nel 1569 e ancora nel 1579 l’estimo cittadino lo coglie poco lontano, accanto alla residenza di Odoardo Thiene e suo ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] .2.2009, in Giur. mer., 2009, 973; Trib. Torino, 27.5.2010, in IlCaso.it; Trib. Novara, 13.7.2010, in DeJure.
7 Trib. Monza, 12.4.2011, in leggiditalia.it; App. Lecce, 27.6.2000, n. 374, in Contratti, 2001, 364.
8 Si vedano Trib. Benevento, 28.2.2008 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dedicato all'insegnamento, prima a Parma (1910-11) e quindi a Massa (1911-12), a Bergamo (1912-13) e a Monza (1913-15). Allo scoppio della prima guerra mondiale egli assunse una posizione decisamente favorevole all'intervento dell'Italia e benché ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Maria al Circo (luglio 1148; Muratori, 1741, IV, coll. 29 s.; V, coll. 565 s.) e le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vicini della cappella di S ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] Tiraboschi ha conservato una lettera del duca, un tempo custodita presso l'archivio delle umiliate di S. Maria Maddalena di Monza, datata 12 ott. 1444. Il Visconti, dopo aver giudicato onesta la richiesta del generale, ordinava ai suoi ufficiali di ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...