INDUNO, Domenico
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] della Galleria di Milano (Milano, Galleria d'arte moderna) e l'Arrivo del bollettino della pace di Villafranca (1860; Monza, collez. Sirtori), l'artista si allontana dai soggetti patriottici e inizia una lunga serie di quadri nei quali l'arguta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Pechino nella Città Probita. La bici acquista subito il favore regale. Edoardo Bianchi viene convocato alla Villa Reale di Monza per avviare la regina Margherita alla nuova arte nei viali del parco. Bianchi, nato il 17 luglio 1865, cresciuto nell ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , ormai in crisi, entrò nel gruppo Ente nazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco (Desio, 1904 - Monza, 1984), incline peraltro più a interessi culturali che imprenditoriali, rimase nel consiglio dell'Egidio e Pio Gavazzi.
Ritornando ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] all'inizio le operazioni militari nella fascia più vicina a Milano, assediando le fortezze che minacciavano direttamente la città, come Monza, che capitolò nelle sue mani nel 1413, Lodi, dove entrò il 20 ag. 1416, e la potente fortezza di Trezzo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e trovò impiego come meccanico presso la fabbrica di macchine per cucire Singer che aveva da alcuni anni aperto uno stabilimento a Monza. Nel 1909 il G. entrò a far parte del reparto prove motori della Isotta Fraschini a Milano e in quello stesso ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] affidati non erano adatti né alla sua voce grave di contralto né alla sua interpretazione; sempre nell'autunno di quell'anno cantò a Monza ne La maga Circe di P. Anfossi.
Nell'estate 1792 esordì nel genere drammatico al Nuovo di Vicenza con Ezio di A ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] e due quaderni di schizzi.
Fonti e Bibl.: C. Carrà, L'arte decorativa contemporanea alla Prima Biennale internazionale di Monza, Milano 1923, p. 120; L'Italia all'Esposizione internazionale di arti decorative industriali moderne, Roma 1925, p. XXI; A ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] visse, se si eccettuano pochi viaggi di lavoro o diporto: a Mantova, Modena, Bologna, Brescia, nell’oltrepò, sul lago di Como, a Monza e nei Comuni fuori Milano.
Tanzi fu uomo franco, generoso e sincero ancorché a volte focoso nel carattere. Ecco la ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] della rivista senese Armonia della fede.
Nello stesso anno pubblicò Il veleno kantiano. Nuova e antica critica della ragione (Monza 1907), in cui sostenne l’incongruenza e la contraddittorietà del pensiero di I. Kant e, in particolare, della Critica ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] di un linearismo stilizzato, dalla cifra moderatamente déco. Partecipò, insieme con il gruppo dell'Eroica, all'Esposizione internazionale delle arti decorative di Monza del 1923, del 1925 (sala personale n. 177) e del 1927; sempre alla Villa Reale di ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...